SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] tra gli altri Teresa Torre, apprezzata per il suo trillo, e il tenore Michelangelo Potenza (lettere a Copenaghen, Biblioteca reale). La nuova compagnia sbarcò a Copenaghen ai primi del 1768, e in settembre Scalabrini concertò l’orchestra davanti alla ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] , per desiderio dell'arcivescovo Gualtiero di Palermo, D., insieme con il, vescovo Tommaso di Cassano ed altri delegati della Curia reale, si occupò di una controversia tra il capitolo del duomo di Messina e l'arcivescovo della città. Il capitolo del ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] calzolaio e poi carceriere, lo iscrisse nel 1819 al Liceo reale di Lucca appena istituito da Maria Luisa di Borbone. Pieri intraprese svogliatamente gli studi legali, ottenendo il grado di ‘baccelliere in legge’ nel 1829 piuttosto che nei due anni ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] 'arte incisoria lombarda, serie di 35 tavole dai monocromi dipinti da Andrea Appiani per la sala delle cariatidi in palazzo reale, distrutti nella seconda guerra mondiale. Il B. incise (1810) le tavole dei medaglioni e precisamente la XI, la XV, la ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] le autorità dell'isola, nonché le serie Affari esteri, Affari di Corte, Affari interni, per gli anni 1778-1781. Presso la Bibl. reale di Torino si conservano alcune lettere del C. ad amici letterati torinesi da Dresda e Lipsia del 1748, in Mss. Varia ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] vescovile di Pozzuoli sotto la guida del vescovo C.M. Rosini che fu presidente della Società reale borbonica e della Reale Accademia ercolanese.
L’insegnamento del maestro, benemerito studioso dei papiri di Ercolano e in particolare dei testi di ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] fusione di opere d'arte allestita in alcuni locali del reale albergo dei poveri messi a disposizione di Gennaro dalla stessa visite alla fonderia da parte di personaggi delle famiglie reali italiana e straniere nonché commissioni dall'estero, come ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] , lo nominò luogotenente generale del Ducato. Il 23 dicembre 1658 il principe si recò a Susa ad accogliere il duca e Madama Reale al loro ritorno in patria ed essi lo vollero accanto nella loro entrata a Torino il 23 dicembre 1658 (Gazette de France ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] con Luigi Vanvitelli, il quale nel 1756 gli affidò i due ritratti dei sovrani per il testo Dichiarazione dei disegni del Reale Palazzo di Caserta (Napoli 1756). Lo stesso architetto lo incaricò insieme a Carlo Nolli dell’esecuzione dei rami del testo ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] estesa dalla Basilicata settentrionale fino alle circostanti province pugliesi e campane.
Oltre che delle commissioni ministeriali e reali incaricate di studiare e proporre soluzioni relative ai problemi dell'utilizzazione delle risorse naturali e a ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...