NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] s.). Ricoprì un ruolo centrale anche nell’Accademia di belle arti, all’interno della quale nel 1817 fu alla guida della Reale Scuola di scenografia. Dal 1820 gli fu affidata la docenza di prospettiva e geometria pratica e infine, nel 1822, ne divenne ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] si presentò giovanissimo come aggregato esterno agli esami presso la Reale Accademia militare, e li superò ottenendo la nomina a 'estate del 1849 al F. fu affidato il comando della Reale Accademia militare, che egli tenne fino al 1857.
Nel 1853 ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] Napoli, dove il padre era medico e astrologo reale. A Napoli il titolo di artium et medicine doctor fuconcesso tanto al padre che a Calo.
La famiglia continuò a godere la protezione degli Aragonesi anche quando si trasferì a Bari all'epoca dell' ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Pietro
Adriana Boide Sassone
Nato a Racconigi in provincia di Cuneo (Schede Vesme) nel 1750, ma in seguito domiciliato in Torino (Torino, Accademia Albertina, Relazione delle adunanze accademiche..., [...] , Torino 1963, pp. 322, 387 s.; A. Olmo, Arte in Savigliano, Savigliano 1978, p. 198; F. Dalmasso, Un appartamento nuziale nel palazzo reale di Torino, in Antologia di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 23, 26, 55; F. Dalmasso-P. Gaglia-F. Poli, L'Acc ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] e moderna, II (1935), pp. 183-185) e di geologia militare (Il terreno nell’offesa e nella difesa, in Annuario della Reale Università di Pavia, Pavia 1927-1928, pp. 53-75).
Il 27 aprile 1934 Vinassa de Regny fu nominato senatore del Regno. Durante ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] maggiormente valse al C. la fama di esperto architetto e per la quale è ancor oggi ricordato, è la Vigna di Madama Reale, maestosa villa fatta erigere da Cristina sulle pendici della collina torinese tra il 1648 e il 1653 (nota anche come villa Abegg ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] da Giacomo, droghiere, e da Giuseppina Jelmoni.
Frequentò la Scuola reale superiore – già Scuola tecnica – di Milano; nel 1853 sostenne l’esame di ammissione al corso di studi matematici per ingegneri-architetti dell’Università di Pavia «sull’algebra ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] soddisfazione sia di re Zog, che il 9 marzo 1929 lo aveva nominato capo del Dipartimento militare presso la Corte reale, sia del governo italiano, che lo promosse generale di brigata per meriti eccezionali nel gennaio 1929 e generale di divisione ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] di Enrico Betti, al quale fu poi legato da una stretta amicizia personale (E. Padova, Commemorazione di Enrico Betti, in Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, s. 7, 1892-1893, t. 4, pp. 609-621). In questo contesto, la tesi di ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Giulio
Aleksandra Patalas
– Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI.
L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] due dozzine abbondanti di musicisti italiani appartenenti alla cappella reale, redatto il 18 marzo 1602 in occasione della królewskiej na przełomie XVI i XVII w. (Trasformazioni nella cappella reale polacca intorno al 1600), in Muzyka, XIII (1968), 2, ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...