SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] erano servitori della famiglia reale e vivevano in un umile appartamento nel locale castello.
All’età di sei anni, nell’oratorio S. Filippo di Torino, iniziò lo studio del violino sotto la tutela di Pietro Bertazzi, maestro del Teatro Regio; tra il ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] il diploma del corso di perfezionamento per i licenziati dalle scuole normali, annesso alla facoltà di filosofia e lettere del Reale Istituto di studi superiori di Firenze (aveva frequentato il primo anno di questo corso nel periodo 1912-1913 e il ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Aix e Arborio Gattinara di Breme) e dal re Carlo Alberto (alcuni acquarelli raccolti nel suo album privato conservato presso la Biblioteca reale di Torino). Con il favore del re sabaudo si aprì per l'artista un intenso e fortunato periodo di attività ...
Leggi Tutto
BATTISTA, Michele
Marcello Terenzi
Mancano notizie biografiche di questo maestro armaiolo, nato in Avellino nella prima metà del sec. XVIII. La sua formazione ha luogo a Napoli nel clima della nuova [...] nel castello di Windsor; coppia di pistole nel Metropolitan Museum di New York; due fucili datati 1772 nella Armeria reale di Madrid; un fucile datato 1773 nella collezione Palasciano di Bari; due fucili datati 1774 nel Museo di Schwerin (Germania ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] -218; G. Matthiae, F. F. e la sua opera romana, Roma 1952; F. De Filippis - U. Prota Giurleo, Il teatro di corte nel palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 8 s., 111, 122-125, 129; A. Calza Bini, Una ignorata chiesa di F. F. in Calvi dell'Umbria ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] siglato «M.S.», incluso tra le Sinfonie a violino solo op. VII di Angelo Berardi (Bologna 1670).
L’ambiente della corte reale, così propizio alle arti, mutò con la morte di Ladislao nel 1648. Gli successe il fratello, Giovanni II Casimiro Vasa, poco ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] umanità e di retorica nel Collegio reale, dove rimase sei anni, avendo per principale insegnante il dotto barnabita G.B. Spotorno, che ne influenzò fortemente la formazione e rimase in contatto con lui fino alla morte.
Nel 1823 il G. s'iscrisse alla ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] la consistente cifra di 8000 scudi in cambio della cessione, con la clausola del riscatto da parte del fisco, del feudo reale del villaggio e dei salti di Soleminis nel Cagliaritano. Il diritto di riscatto non venne mai esercitato dalla Corona e così ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] scuola reale di Saint-Cyr, dove restò fino al 1793; successivamente visse con la madre ad Ajaccio e a Marsiglia, dove si erano trasferite per sfuggire alle persecuzioni scoppiate nell'isola contro i fautori della Francia rivoluzionaria. A Marsiglia ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] essere realizzato con due campanili, di cui uno solo costruito e poi sopraelevato nell'Ottocento (ibid.).
Il L., che abitava a palazzo reale, morì a Torino il 1° luglio 1746, due giorni dopo aver fatto testamento (28 giugno). Nel 1747 fu redatto l ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...