ARNEUDO, Giuseppe Isidoro
Paola Tentori
Nato a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio, fu in un primo tempo compositore, poi correttore e infine direttore della Stamperia reale dei [...] Fratelli Vigliardi-Paravia di Torino.
Bibliografo appassionato, spese tutta la sua attività nel campo della tipografia e della editoria: presidente della Società fra artisti tipografi, segretario della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] del 1378 divenne magister hospitii del papa Urbano VI (il quale, essendo figlio di una Brancaccio, era in qualche modo imparentato col Carafa), e poi rettore pontificio del ducato di Spoleto. Andrea e ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] reale del 12 settembre 1929 Sofia Vanni fu autorizzata ad aggiungere al cognome del padre quello di Rovighi, che era il cognome del secondo marito della madre, Augusto, che l’avrebbe adottata con atto del 19 giugno 1936 (per queste note e per l’ ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] risulta dalla Filiazione de' Rei di Stato condannati dalla Suprema Giunta, in vita e a tempo, ad essere asportati da' reali dominii (Napoli 1800, p. 36). Egli si imbarcò per la Francia e, giunto a Marsiglia, ritrovò il fratello Francesco, partito ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] . Matteo Capranica: ambo maestri di cappella napoletani"); la cantata Partenope consolata, libretto di D. A. Scarola (Napoli, palazzo, reale, marzo 1754). E dizionario La Musica menziona l'opera teatrale L'Endimione (Napoli 1752), di cui peraltro non ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] , del mobilio e di tutte le «tapezzarie» (c. 320r), con facoltà di abitare sia nel palazzo di Torino, sito nella «Piazza Reale», sia nella casa di Ferrara, «detta il Pallazo de’ Diamanti» (c. 320v). Altra importante beneficiaria era la sorella Silvia ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] II il 12 ag. 1730, approfittando del breve allontanamento del figlio e della corte, che si erano recati al Valentino, scese nella cappella reale e sposò la C. alla presenza del segretario di Stato Lanfranchi e di un cameriere, certo Barbier.
C'è una ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] del Regno italico. Partecipò alle campagne del 1805 e del 1806-07; passato in Spagna nel 1808 capitano dei veliti reali (divisione G. Lechi, poi Severoli), vi rimase fino al 1813; ferito varie volte, fu insignito della Legione d'onore e la Corona ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] piemontesi, XIX (1990), pp. 435-439; G. Gritella, Tra neoclassico ed eclettico: i disegni di architettura di C. P. alla Biblioteca Reale di Torino, in Atti e rassegna tecnica, XLIV (1990), pp. 218-225; V. Fasoli, C. P.: momenti di cultura nazionale e ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] di fatto puramente onorifica.
Morì a Roma il 29 dicembre 1913.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della real casa, Ufficio del primo aiutante di campo generale di S.M. il Re, Posizione IV - Corte nobile delle LL. MM. e ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...