Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] fatto a risolvere le pesanti problematiche che affliggono il proletariato. Gli eventi rappresentati rispecchiano un malessere reale, diffuso soprattutto tra le famiglie operaie che negli anni Settanta furono fortemente penalizzate dal ridotto potere ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] quotidiano se vivere secondo la logica della guerra o della speranza». La logica della speranza è confermata come reale possibilità dal ruolo attivo che le varie Chiese stanno offrendo alle popolazioni colpite dalla guerra. Charbel, giovane libanese ...
Leggi Tutto
Il neoministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato ieri a Napoli il vertice sulla cultura del G7, a cui ha partecipato occasionalmente anche il ministro della Cultura e delle Comunicazioni strategiche [...] le case del centro in B&b, causando disagi ai giovani in cerca di affitto.Il meeting culturale si è tenuto a Palazzo Reale, dove il ministro Giuli ha posto il focus sul concetto di cultura come «strumento di comprensione reciproca e di confronto, un ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] ]. Tuttavia, questa politica di smembramento delle porzioni ancora libere del proprio territorio non sembra comunque garantire un reale miglioramento della salute del Paese, ma tutt’al più un tentativo di sussistenza. Considerato dalla Banca Mondiale ...
Leggi Tutto
Nel panorama dell’informatica contemporanea, il dibattito sulla sostenibilità ambientale si intensifica di pari passo con l’avanzamento tecnologico. Il permacomputing e il vernacular computing emergono [...] dei data center. Questo sistema, basato su reti neurali profonde e algoritmi di apprendimento per rinforzo, analizza in tempo reale migliaia di variabili del data center, come la temperatura, la pressione e l’umidità, per ottimizzare continuamente le ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] 1966. Momento per momento il lettore entra in quella casa e nella vita dello scrittore. La narrativa d’inchiesta è il racconto del reale fatto grazie a una indagine di cui in genere si occupa l’autore stesso. Assume per lo più la forma della denuncia ...
Leggi Tutto
«Negli anni Milano è diventata per me come un porto di mare, un luogo privato dal quale partire per altri mari, per altre città, per poi ritornare e quindi ripartire». È con queste parole che Gabriele [...] singoli agglomerati urbani, ma come tasselli di un unico puzzle.Promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Triennale Milano, insieme a Electa – e realizzata con la collaborazione scientifica dell’Archivio Gabriele Basilico e del ...
Leggi Tutto
A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] , con un anno di anticipo, lo scorso 4 ottobre il Consiglio della confederazione ha stabilito che vi fosse una sola reale candidatura per ospitare l’evento, quella di Marocco, Portogallo e Spagna, assegnando ad essa il torneo, ma aggiungendo quali co ...
Leggi Tutto
I videogiochi hanno raggiunto la maturità e cominciano ad avere un passato.Nonostante siano una forma d’arte piuttosto giovane, la loro storia è oggetto di studio e di culto. Perché sono cresciuti di pari [...] ?Sono serate con musica “8 bit”. Uso le virgolette perché “8 bit” è un termine molto generico, senza un reale significato tecnico. Preferisco parlare di micromusic: musica suonata per mezzo di videogiochi, console e giocattoli d'altri tempi. Ci sono ...
Leggi Tutto
Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] rastrellamento del Ghetto del 16 ottobre 1943. Il QR code, posizionato in un angolo, consente di risalire in tempo reale dal “segno” alla storia, dall’immagine simbolo alle persone che rappresenta e celebra.Sono gli stessi numeri civici a raccontare ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...