• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18329 risultati
Tutti i risultati [18329]
Biografie [5219]
Storia [2172]
Arti visive [2218]
Diritto [1314]
Religioni [818]
Letteratura [832]
Temi generali [712]
Matematica [642]
Geografia [498]
Archeologia [679]

BERGMAN, Ingrid

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice cinematografica, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915. Studiò alla Scuola reale del teatro drammatico di Stoccolma. Interpretò in patria alcuni film (Gli Swedenhielms, 1935; Notte di giugno, 1935; [...] Senza volto, 1938). Chiamata a Hollywood, il suo primo film fu Intermezzo, 1940. Seguirono, nel 1942, La famiglia Stoddard, Il dottor Jekyll e Mr. Hyde, Rage in Heaven, Casablanca; nel 1943, Per chi suona ... Leggi Tutto
TAGS: CASABLANCA – STOCCOLMA – HOLLYWOOD – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingrid (2)
Mostra Tutti

COSTA, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Vittorio Amedeo Enrico Stumpo Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] seguente governatore di Novara. Rientrato a Torino entrò a far parte della corte con la nomina a gran maestro della Casa reale, il 27 sett. 1763. Pochi mesi dopo ottenne il cavalierato dell'Ordine supremo della SS. Annunziata. Morì a Torino, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ISOLA DI SAN PIETRO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Vittorio Amedeo (4)
Mostra Tutti

micropsia

Dizionario di Medicina (2010)

micropsia Alterazione della percezione visiva, per la quale gli oggetti sono visti di dimensioni più piccole del reale, spesso come rimossi dallo spazio circostante. Questa alterazione si manifesta in [...] alcune malattie oculari quali la retinite e la coroidite, le retinopatie vascolari, le paralisi dell’accomodazione (m. accomodativa); occasionalmente nei tumori dei lobi temporale e occipitale. Alcune ... Leggi Tutto

Bruhn, Erik

Enciclopedia on line

Bruhn, Erik Nome d'arte del ballerino e coreografo danese Belton Evers (Copenaghen 1928 - Toronto 1986); solista dal 1949 nel balletto reale danese, di tecnica strettamente classica, dal 1967 al 1971 è stato direttore [...] del balletto reale svedese. Ospite di tutti i maggiori teatri del mondo (tra i suoi maggiori successi: Carmen, 1949; Études di H. Lander; La sylphide, 1965), nel 1972 fu costretto a interrompere l'attività di ballerino, dedicandosi esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruhn, Erik (1)
Mostra Tutti

SOLDO, SOLDINO, SOLDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLDO, SOLDINO, SOLDONE Giuseppe Castellani Il soldo, ventesima parte della lira ideale del sistema carolingio, divenne moneta reale quandro il denaro, diminuito di peso per il cresciuto valore dell'argento, [...] rese necessaria la creazione di una specie più grossa e pesante che fu appunto il denaro grosso del valore di 12 denari o ventesimo della lira (c. denaro; grosso). Sarebbe molto lungo fare la storia di ... Leggi Tutto

TURNÈBE, Adrien de

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNÈBE, Adrien de Natale Addamiano Umanista e filologo, fiorito nel sec. XVI. Dalla sua scuola del Collegio reale, in cui successe, nel 1547, al Toussain, uscirono quanti, dalla seconda metà del secolo, [...] si segnalarono in greco, in latino, in volgare. Suoi discepoli furono, tra gli altri, H. Estienne, Vauquelin de la Fresnaye, P. Ronsard, R. Belleau, J.-A Baïf, J. Passerat, ecc. Egli fu il maestro riconosciuto ... Leggi Tutto

CAMARILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La parola spagnola - che vale piccola camera, ed ha origine dall'antisala della camera reale, dove si riuniva la guardia del re - si usò la prima volta in Spagna per indicare quel gruppo di favoriti [...] che attorniarono Ferdinando VII dopo il suo ritorno sul trono nel 1814, ed esercitarono sul debole animo di lui un sinistro influsso, determinandone in gran parte l'assolutismo esagerato e l'accanimento ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – ASSOLUTISMO – ARCIDIACONO – BARCELLONA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMARILLA (1)
Mostra Tutti

BERTIN, Charles

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta, romanziere e drammaturgo belga, nato a Mons nel 1919; membro dell'Accademia reale di lingua e letteratura francese. Nella sua produzione teatrale, B. ha affrontato i grandi miti: Don Juan (1948) [...] delinea il dramma della solitudine e dell'assoluto in un personaggio insieme satanico e tormentato; Christophe Colomb (1958) evoca una ricerca della verità perseguita contro ogni tentazione materiale e ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – DOSTOEVSKIJ – BRUXELLES – OPERETTA – PARIGI

MICHEL, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHEL, Jean Ferdinando Neri Visse nella seconda metà del sec. XV ad Angers; fu medico della casa reale di Francia, ma è conosciuto in modo particolare come direttore di pubbliche feste e autore di [...] una nuova redazione del mistero della Passion de Jésus-Christ par personnages, rappresentata ad Angers nel 1486 e stampata intorno al 1489. Il M. si valse della Passion di Arnoul Greban, ampliando in quattro ... Leggi Tutto

serie trigonometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie trigonometrica serie trigonometrica serie del tipo dove a0, an, bn sono numeri reali assegnati e x è reale. Se essa converge per x compreso tra −π e π essa converge per ogni x reale e la sua [...] somma determina una funzione periodica di periodo 2π. Data una funzione periodica di periodo 2π, la serie trigonometrica qui scritta è detta serie di → Fourier di ƒ se (nella prima formula il termine ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI DISCONTINUITÀ – SERIE DI → FOURIER – FUNZIONE PERIODICA – INTERVALLO CHIUSO – ANALISI ARMONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 1833
Vocabolario
reale¹
reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali