deflatore del PIL
del PIL Rapporto tra PIL nominale, cioè espresso ai prezzi correnti, e PIL reale, cioè a prezzi costanti, ovvero ai prezzi di un anno assunto come base. Definendo yit la quantità del [...] bene o del servizio i-esimo che entra a far parte del PIL nell’anno t, con pit il prezzo dello stesso bene o servizio nello stesso anno t e pi0 il prezzo, sempre dello stesso bene o servizio, nell’anno ...
Leggi Tutto
bande giovanili
– Gruppi di ragazzi in relazione fra loro e coscienti della propria unità in antagonismo reale o ideale con la società che li circonda. I membri di una banda sono legati da un forte [...] sentimento di appartenenza alla loro comunità, che viene riconosciuta come tale anche da individui che non ne sono membri (v. Latinos). Pur nella loro complessa eterogeneità, le b. g. possono essere ...
Leggi Tutto
INVIM (Imposta sull¿Incremento di Valore degli Immobili)
INVIM (Imposta sull’Incremento di Valore degli Immobili) Imposta reale in vigore in Italia tra il 1972 e il 1992, la cui base imponibile (➔) [...] , veniva versato al ricorrere di due distinte fattispecie: in caso di trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento sui beni immobili, quando il trasferimento consentiva al cedente, persona fisica o giuridica, di realizzare l ...
Leggi Tutto
Nome col quale sono convenzionalmente indicati i sovrani che regnarono sulla Macedonia dopo l'estinzione della famiglia reale degli Argeadi (310 a. C.); dal nome di Antigono Monoftalmo, padre del primo [...] re della dinastia ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] presenza della macchina da presa.
Il verosimile e l'effetto di reale
Dopo questo lungo dibattito risultò chiaro che il r. è uno il film e non quello che esso mostra. Un effetto di reale tipico, che il cinema americano ha sempre cercato di evitare, è ...
Leggi Tutto
citizen journalism
loc. s.le m. inv. Giornalismo partecipativo, che si avvale della collaborazione in tempo reale dei lettori, mediante la rete telematica.
• Tecnicamente ci troviamo di fronte a un nuovo [...] fenomeno mediatico che si chiama «user generated content» (contenuto generato dagli utenti); nell’ambito del web publishing e dei new media, comprende tutto ciò che è realizzato dalla gente comune, con ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (n. 1575 circa - m. Londra 1623), organista a Winchester (1600), poi (1608) presso la cappella reale a Chichester. Compose musica sacra e profana, distinguendosi soprattutto nella madrigalistica; [...] pubblicò (1597-1608) madrigali e balletti ...
Leggi Tutto
area
area in geometria, è la misura dell’estensione di una superficie espressa da un numero reale non negativo. Più precisamente, l’area di una superficie è il rapporto tra una regione bidimensionale [...] dello spazio (la superficie stessa) e una superficie piana di riferimento, assunta come unità di misura. Nel SI l’unità di misura della superficie è il metro quadrato (m2 o mq), cioè un quadrato di lato ...
Leggi Tutto
Teodorico
Frédéric Ieva
Nacque intorno al 450-455 da Teodemiro della famiglia degli Amali, la stirpe reale degli Ostrogoti stanziatasi in Pannonia e nei Balcani. Dal 462 al 472 T. fu tenuto ostaggio [...] a Costantinopoli come garanzia di un patto siglato tra il suo popolo e l’Impero romano d’Oriente. Nel 473 mise in mostra le sue qualità militari sconfiggendo i Sarmati e conquistando Singidunum (Belgrado). ...
Leggi Tutto
trapezoide
trapezoide in analisi, figura simile al trapezio rettangolo, ma con un lato curvilineo, grafico di una funzione reale di variabile reale, rappresentata in un riferimento cartesiano Oxy, in [...] un dato intervallo [a, b]. Se y = ƒ(x) è la funzione, l’area con segno del trapezoide è data da:
(→ integrale definito) ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...