• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18329 risultati
Tutti i risultati [18329]
Biografie [5219]
Storia [2172]
Arti visive [2218]
Diritto [1314]
Religioni [818]
Letteratura [832]
Temi generali [712]
Matematica [642]
Geografia [498]
Archeologia [679]

ELEZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Elezione imperiale Ernst Schubert Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] terrae). Era sempre inoppugnabile che un re fosse eletto all'interno del territorio tedesco, ma non così l'imperatore (tra l'elezione reale di Arnolfo di Carinzia nell'887 e l'ultima elezione del 1792 solo una volta, nel 983, con Ottone III un re fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Diritti reali [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] alla riespansione della propietà piena in forza del principio di elasticità). Il cd. ‘numero chiuso’ e la tipicità Dei diritti reali si suole tramandare, pur in assenza di una norma espressa in tal senso, che sono tipici; con l’espressione sintetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

coseno iperbolico complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno iperbolico complesso coseno iperbolico complesso funzione di variabile complessa che estende la funzione di variabile reale coseno iperbolico. Essa continua a essere indicata con il simbolo cosh [...] ed è definita com ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – COSH

Mexía, Pedro

Enciclopedia on line

Erudito (Siviglia 1497 - ivi 1551). Studiò a Siviglia e a Salamanca; matematico e astrologo, cosmografo, cronista reale, fu in corrispondenza epistolare con Erasmo, G. L. Vives, J. G. Sepúlveda. Espressione [...] dell'enciclopedismo scientifico del Rinascimento, pubblicò, sul modello delle Notti attiche di A. Gellio, una Silva de varia lección (1540), raccolta di prose di varia materia (storia, costumi, superstizioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – GIULIO CESARE – RINASCIMENTO – SALAMANCA – SIVIGLIA

IRELAND, John

Enciclopedia Italiana (1933)

IRELAND, John Compositore di musica, nato a Inglewood (Cheshire) il 13 agosto 1879. Studiò al Collegio reale di musica di Londra con Ch. V. Stanford. È autore di musica sinfonica (The Forgotten Rite, [...] 1913; Rapsody, 1921; Concerto per pianoforte, 1931; ecc.), di musica strumentale da camera (Trio; due sonate per violino e pianoforte; sonate per violoncello e pianoforte; sonate per violoncello e pianoforte; ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] elmi, alle plastiche a tutto tondo a soggetto umano e animale dai siti del Diyala e da Ur stessa, dove dal Cimitero Reale proviene fra l'altro il celebre casco d'oro attribuito a Meskalamdug. La perizia degli artisti nella lavorazione dell'oro e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

COATBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Scozia, nel Lanarkshire, con privilegi di residenza reale. È situata sul Canale di Monkland a 12 km. a E. di Glasgow. Nel 1891 aveva 15.212 abitanti; nel 1901 ne aveva 36.991; nel 1911, 43.286; [...] nel 1921, 43.909. Al principio del sec. XIX era ancora un semplice villaggio, ma, posta nel distretto scozzese ove ai giacimenti di carbone si accompagnano quelli di minerali di ferro, cominciò ben presto ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA – GLASGOW – CARBONE – SCOZIA

MUSEO VIRTUALE

XXI Secolo (2010)

Museo virtuale Paolo Galluzzi Gli esordi L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] . I percorsi che si invita a compiere sono solo interni. Debordamenti o fuoriuscite dal patrimonio conservato nell’edificio del museo reale non sono consentiti. Lo stesso vale per i legami e per i collegamenti proposti: tutti interni al genere e alla ... Leggi Tutto

prodotto, derivata di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto, derivata di un prodotto, derivata di un in analisi, date due funzioni reali di variabile reale ƒ(x) e g(x), supposte entrambe derivabili, la derivata prima del loro prodotto è D [ƒ(x)g(x)] [...] = ƒ′ (x) ⋅ g(x) + ƒ(x) ⋅ g′ (x). Per esempio, data la funzione y = x 2sinx la sua derivata è y′ = 2xsinx + x 2cosx (→ derivazione). Si veda, inoltre, la tavola delle regole di derivazione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE – DERIVABILI

quoziente, derivata di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

quoziente, derivata di un quoziente, derivata di un in analisi, date due funzioni reali di variabile reale ƒ(x) e g(x), supposte entrambe derivabili e con la derivata di g(x) non nulla, la derivata prima [...] del loro quoziente è Per esempio, data la funzione y = x/sinx, la sua derivata è y′ = (sinx − xcosx)/sin2x (→ derivazione). Si veda, inoltre, la tavola delle regole di derivazione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE – DERIVABILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 1833
Vocabolario
reale¹
reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali