I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] di suo padre ed all'infermità del fratello Giovanni, egli fu nominato governatore di Scozia. Morto Roberto II, nel 1390, Giovanni gli successe col nome di Roberto III; ma il conte di Fife mantenne la sua ...
Leggi Tutto
serie delle potenze
serie delle potenze particolare serie geometrica di ragione x (con x numero reale qualsiasi) e primo termine 1:
formula
La sua convergenza si ricava da quella della serie geometrica: [...] converge se |x| < 1 e ha come somma 1/(1 − x), diverge se x = 1 o |x| > 1, è indeterminata se x = −1. Sostituendo x 2 al posto di x, sempre con |x| < 1, si ha la serie delle potenze pari.
Si usa ...
Leggi Tutto
limite superiore
limite superiore analogamente al limite inferiore, questa locuzione indica, nello studio di una funzione reale di una variabile reale, che i suoi valori si mantengono tutti minori di [...] (o uguali a) un certo valore. Tale valore può essere il valore che la funzione assume (e in questo caso si tratta di un → massimo) oppure un valore a cui essa tende al tendere di x all’infinito. In questo ...
Leggi Tutto
Miniatore, incisore, archeologo e numismatico (Storkyro, Finlandia, 1647 - Stoccolma 1717). Ritrasse in miniatura membri della famiglia reale svedese. Scrisse anche il Thesaurus nummorum Sueuo-Gothicorum [...] (1691) ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Silvio D'Amico
Autore drammatico, nato a Novi Ligure il 19 marzo 1816, morto a Gazzuolo (Mantova) il 31 agosto 1882. È considerato l'ultimo di quei "poeti di compagnia", che sino a [...] drammatica, vivendo al suo seguito e al suo stipendio: la più importante fra quelle per cui egli lavorò fu la Compagnia reale sarda, che gli corrispondeva tremila lire l'anno per quattro lavori.
Il G. ottenne il suo primo, clamoroso successo nel 1841 ...
Leggi Tutto
rifugio, bene
Categoria di beni che il risparmiatore ritiene sia in grado di preservare la ricchezza reale nel tempo e, in periodi di inflazione, di conservare il valore reale dell’oggetto acquistato. [...] I beni r. non sono esposti a perdite in conto capitale per la fluttuazione dei loro prezzi, in quanto sfuggono alla svalutazione o la subiscono in misura minore del denaro liquido: pertanto, vengono richiesti ...
Leggi Tutto
CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] Archimede (Romera, 1951, p. 67), si trasferì nel 1840 a Rio de Janeiro. Qui ricevette la nomina di professore privato di disegno dell'imperatrice del Brasile Teresa Cristina. A Rio partecipò nel 1843 alla ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] (1883). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione di A.-Lagrange o condizione di ortoscopia: assicura l'ortoscopia di un sistema ottico centrato, imponendo che i centri delle pupille d'ingresso e d'uscita ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Parigi 1738 - ivi 1782), prof. al Collège de chirurgie di Parigi e poi direttore della Reale Accademia di chirurgia. È ricordato come autore di pregevoli monografie, tra le quali notevole quella [...] sulle malattie del seno mascellare ...
Leggi Tutto
Architetto (Dresda 1724 - ivi 1792), allievo di Ch. Knöffel. In Polonia costruì la cappella del castello reale di Grodno, la chiesa di Wola presso Varsavia, ecc. Dal 1766 fu architetto dell'Elettore a [...] Dresda ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...