Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ottave, soprattutto di argomento carolingio, che infittiscono lungo il corso del 14° e del 15° secolo. Ricordiamo, in prosa, solo i Reali di Francia e il Guerin meschino di Andrea da Barberino, e in versi gli anonimi poemi Orlando e Spagna. Il poema ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile indipendente o coordinata suscettibile di assumere tutti i valori reali o complessi (p. reale o p. complesso) o anche, più in generale, valori che si rappresentano nei punti di [...] o del piano complesso. Così, per es., si dicono p. i 3 coefficienti reali α, β, γ dai quali dipende una circonferenza che abbia come centro (α, β) e il cui raggio sia
la sua equazione è allora x2+y2−2αx−2βy+γ = 0. L’equazione di questa stessa ...
Leggi Tutto
LEVIATAN
Giuseppe Ricciotti
. È nella Bibbia il nome d'un animale, talvolta immaginario, tal'altra reale.
Nel testo ebraico il vocabolo appare 6 volte, ed è liwyāthān, che, derivando dalla radice lwh, [...] viene ad avere circa il senso di "tortuoso, attorcigliato". La Vulgata latina trascrive con leviathan in Giobbe, III, 8; XL, 20, Isaia, XXVII,1, mentre altrove traduce con draco: come fanno anche i Settanta ...
Leggi Tutto
iperderivata
iperderivata [Comp. di iper- e derivata] [ANM] Per una funzione f(x) della variabile reale x, definita in un intervallo (a, b) e ivi continua, in un punto x₀ di (a, b) è il limite del rapporto [...] [f(x₂)-f(x₁)]/(x₂-x₁) al tendere di x₁ e x₂, anch'essi in (a, b), a x₀. Se esiste l'i. in x₀, esiste ivi anche la derivata ordinaria, che coincide con l'i., ma non è sempre vero il contrario; perché la ...
Leggi Tutto
rappresentazione, errore di
rappresentazione, errore di in informatica, differenza in valore assoluto tra il numero reale fornito a un elaboratore e il numero che viene effettivamente immagazzinato nella [...] macchina. Quest’ultimo, dati i limiti di finitezza delle celle di memoria di qualunque macchina, può avere soltanto una scrittura finita e quindi appartiene a un insieme F di numeri-macchina, che è un ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] -meccanica. Di taluni dei sistemi precedenti si è pure occupata un'apposita commissione di studio, nominata (1935) dalla Reale Accademia d'Italia.
4. Il sistema Gabelsberger-Noe sistema unico di stato. - L'insegnamento della stenografia, lasciato per ...
Leggi Tutto
siniscalco
Luigi Vanossi
Era nel Medioevo titolo del maestro di casa, o maggiordomo, della famiglia reale e delle grandi famiglie feudali e aristocratiche. Compare in Fiore CXVIII 2, tra le categorie [...] di persone dedite a rapidi e disonesti guadagni: Vedete che danari hanno usorieri, / siniscalchi e provosti e piatitori!
Il termine non trova corrispondente in alcuna delle categorie citate nel Roman de ...
Leggi Tutto
long selling
In finanza, l’operazione di vendita o liquidazione di un’attività finanziaria o reale che si possiede. L’espressione implica l’adozione di una strategia che abbracci le fasi dell’acquisto [...] (detta ‘posizione lunga’) dell’attività, del mantenimento di tale posizione per un certo periodo di tempo nella previsione o, comunque, nella speranza di un rialzo del suo prezzo, e infine della sua vendita ...
Leggi Tutto
Condizione di ciò che è inclinato rispetto alla linea verticale.
Geografia
Si definisce p. o inclinazione reale della superficie topografica in un punto l’angolo formato dal piano orizzontale con il piano [...] tangente alla superficie reale in quel punto. Le linee di massima p. di una superficie topografica sono quindi le linee ortogonali a quelle di livello; la loro p., in ogni punto, è uguale alla p. della superficie nel medesimo punto. Nei processi ...
Leggi Tutto
Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] le regole di inferenza della logica presentano una stretta affinità con il ragionamento effettivo. Ma questo non ha avuto alcuna reale incidenza su un serio approfondimento dei rapporti tra la logica e i processi cognitivi. Perciò la logica moderna è ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...