• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18329 risultati
Tutti i risultati [18329]
Biografie [5219]
Storia [2172]
Arti visive [2218]
Diritto [1314]
Religioni [818]
Letteratura [832]
Temi generali [712]
Matematica [642]
Geografia [498]
Archeologia [679]

Roux

Enciclopedia on line

Tipografi-editori torinesi. Lorenzo (n. 1811 - m. 1878) diresse con I. Vigliardi-Paravia la Stamperia Reale di Torino, e ne fu poi comproprietario (1850-76). Il figlio Luigi (Torino 1848 - ivi 1913), passato [...] dall'editoria e dalla tipografia al giornalismo e alla vita politica, diresse la Gazzetta piemontese (poi divenuta La Stampa) e la Tribuna da lui fondata (1882). Nel 1905 costituì la STEN (Società tipografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – TORINO

Bishop George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bishop George Bishop 〈bìshöp〉 George [STF] (Leicester 1785 - Londra 1861) Astronomo privato, membro della Società reale e astronomica di Londra. ◆ [GFS] Anello di B.: v. ottica atmosferica: IV 359 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

evidenza

Enciclopedia on line

Nella gnoseologia, il criterio della verità intermedio tra quello oggettivistico dell’adeguazione dell’intelletto al reale e quello soggettivistico della certezza: l’e. tende perciò a persuadere della [...] verità di un contenuto conoscitivo solo in forza della sua chiarezza e della sua coerenza. All’e. come criterio di verità ricorre Epicuro che parla di una ἐνάργεια, un’e. immediata posseduta dai fenomeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: GNOSEOLOGIA – INTELLETTO – CARTESIO – EPICURO – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evidenza (2)
Mostra Tutti

Diritto di palco

Enciclopedia on line

Il diritto di palco (v. la l. 26 luglio 1939, n. 1336) è un diritto reale consistente nella facoltà di godere e disporre di un palco in teatro in modo esclusivo. Il suo titolare (palchista) ha la proprietà [...] superficiaria del palco e deve esercitare il suo diritto in maniera conforme allo scopo cui è destinato il teatro. L’istituto non ha più la rilevanza che aveva in passato, ma la giurisprudenza (Cass. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI SUPERFICIE – DIRITTO SOGGETTIVO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO REALE

Elisa Bonaparte Baciocchi principessa di Lucca e Piombino

Enciclopedia on line

Elisa Bonaparte Baciocchi principessa di Lucca e Piombino Sorella (Ajaccio 1777 - Villa Vicentina 1820) di Napoleone; educata dal 1784 al 1793 nell'Istituto reale di Saint-Cyr, si fidanzò a Marsiglia, contro la volontà del fratello, col capitano còrso Felice [...] Baciocchi (v.), che sposò il 1º maggio 1797. E., il cui nome di battesimo era in realtà Maria Anna, brillò nei salotti parigini del tempo del Direttorio e del Consolato; divenuto il fratello imperatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELICE BACIOCCHI – DIRETTORIO – MARSIGLIA – NAPOLEONE – AJACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisa Bonaparte Baciocchi principessa di Lucca e Piombino (3)
Mostra Tutti

Clifford, Thomas, lord Clifford of Chudleigh

Enciclopedia on line

Clifford, Thomas, lord Clifford of Chudleigh Uomo politico (Ugbrooke, Devonshire, 1630 - ivi 1673); commissario al Tesoro (1667) e tesoriere di casa reale (1668), ebbe parte continua e preminente negli affari finanziarî e amministrativi. In politica [...] estera assertore di una azione antiolandese, in politica interna sostenne la tolleranza religiosa e il mantenimento delle prerogative reali. Cooperò alla conclusione del trattato segreto di Dover con Luigi XIV e ne fu uno dei firmatarî (1670). Fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – LUIGI XIV – CABALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clifford, Thomas, lord Clifford of Chudleigh (1)
Mostra Tutti

step function

Enciclopedia della Matematica (2013)

step function step function o funzione costante a tratti o funzione a scala, funzione di variabile reale che si definisce dividendo l’asse reale in un numero finito di intervalli disgiunti e assegnando [...] un valore costante alla funzione su ciascuno di questi intervalli. La → funzione gradino è un esempio di step function definita su due soli intervalli (→ funzione costante) ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE A SCALA – ASSE REALE

coseno complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno complesso coseno complesso funzione di variabile complessa che estende la funzione goniometrica di variabile reale coseno. Essa continua a essere indicata con il simbolo cos ed è definita come È [...] una funzione olomorfa e per essa, come per il coseno, vale un analogo sviluppo in serie di potenze ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE GONIOMETRICA – FUNZIONE OLOMORFA – SERIE DI POTENZE

Comunione

Enciclopedia on line

La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] con una maggioranza qualificata se eccedenti l’ordinaria amministrazione, salvo alcuni casi (alienazione, costituzione di diritti reali sulla cosa comune) che richiedono il consenso di tutti i partecipanti. Tali deliberazioni vincolano i dissenzienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – MAGGIORANZA QUALIFICATA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunione (4)
Mostra Tutti

sensazione e percezione

Dizionario di Medicina (2010)

sensazione e percezione David Burr Maria Concetta Morrone Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] la brillanza di una superficie è sintetizzata dal valore del contrasto del contorno e questo valore è invariante rispetto alla reale luce riflessa dalla superficie. Un altro esempio tipico è dato dall’invarianza della grandezza di un oggetto che, se ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONTROLLO AUTOMATICO – CIRCUITI NEURONALI – LUNGHEZZE D’ONDA – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensazione e percezione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 1833
Vocabolario
reale¹
reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali