Succeduto (1187) nella signoria al fratello Rupen II, ottenne dall'imperatore Enrico VI la corona reale (1199), fondando il regno della Nuova Armenia o di Cilicia. Organizzò il regno sul modello dei principati [...] franchi d'Oriente, e introdusse la legislazione franca di Antiochia (Assise d'Antiochia), che fece tradurre in armeno. Morì nel 1219 ...
Leggi Tutto
acceleratore finanziario
Ester Faia
Teoria macroeconomica che studia le relazioni tra mercati finanziari ed economia reale, dimostrando che la presenza di imperfezioni nei mercati del credito amplifica [...] dell’attività di controllo da parte dei creditori. Questo legame è, infatti, foriero dell’interazione tra mercato finanziario ed economia reale. Quando si verifica uno shock positivo, sia esso di domanda o di offerta, il valore e l’ammontare degli ...
Leggi Tutto
Bernoulli, disuguaglianza di
Bernoulli, disuguaglianza di stabilisce che
per ogni numero naturale n e ogni numero reale x > −1. La disuguaglianza può essere generalizzata a n reale purché minore [...] o uguale a 0 oppure maggiore o uguale a 1 ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Dublino 1805 - ivi 1865), prof. di astronomia al Trinity College di Dublino, astronomo reale d'Irlanda. Presidente (1837) della Royal Irish academy. Tra i risultati di maggior rilievo [...] delle sue ricerche sono il principio e le equazioni che portano il suo nome. A H. si deve anche l'introduzione dei quaternioni, e del conseguente algoritmo vettoriale e geometrico da cui hanno preso origine ...
Leggi Tutto
Architetto (Stralsunda 1615 - Stoccolma 1681). Dal 1636 arruolato nell'esercito svedese, nel 1646 fu nominato architetto reale e, nel 1661, architetto della città di Stoccolma. Protetto dalla regina Cristina, [...] numerosi disegni e testi di architettura. Tra le sue realizzazioni, particolari riferimenti alla cultura francese si ritrovano nel palazzo reale di Drottningholm (dal 1660) e a quella italiana nel duomo di Kalmar e nella Banca di Svezia a Stoccolma ...
Leggi Tutto
Musicista (Deeping Gate, Lincolnshire, 1464 - St. Albans 1521). Dal 1498 cantore e organista nella cappella reale di Londra. Nel 1502 organista all'abbazia di St. Albans (dove è sepolto). Fu dottore in [...] musica a Cambridge e poi a Oxford. È forse il maggior compositore inglese del suo tempo; scrisse sei Messe, otto Mottetti, due Magnificat e altre pagine vocali e strumentali, sacre e profane ...
Leggi Tutto
funzione ceiling
funzione ceiling o funzione parte intera superiore, indicata con y = ⌈x⌉, è una funzione reale che associa a ogni numero reale x la sua parte intera superiore cioè il più piccolo numero [...] intero maggiore o uguale a x (→ funzione parte intera) ...
Leggi Tutto
Botanico (Napoli 1780 - ivi 1861). Fu professore di botanica a Napoli, dove divenne prefetto del Reale orto botanico. Viaggiò molto in Europa a scopo botanico e lasciò un'abbondante produzione scientifica; [...] la sua opera più importante è la Flora napolitana (5 voll. in folio, con 250 tavv. a colori, 1811-38); a lui si deve la scoperta di molte specie dell'Italia, in primo luogo meridionale. Suo nipote Vincenzo ...
Leggi Tutto
Legatore di libri (n. Méounes, Var, 1673 - m. 1746). Lavorò, oltre che per la casa reale (dal 1717), di cui divenne nel 1728 legatore ufficiale, anche per i più notevoli bibliofili dell'epoca, fra cui [...] la duchessa di Berry, i de Brienne, il conte di Hoym. Le sue legature, di cui non si conoscono esemplari firmati, sono molto apprezzate. Si noti, però, che il motivo decorativo che va sotto il suo nome ...
Leggi Tutto
Erudito e teologo agostiniano (Villadiego, Burgos, 1702 - Madrid 1773), professore ad Alcalá, membro dell'Accademia Reale, riorganizzatore di biblioteche; poligrafo, è ricordato soprattutto per la España [...] sagrada. Theatro geographico-historico de la Iglesia de España (voll. 1-29, 1747-75, del F.; continuata da altri fino al vol. 51, 1879), monumentale opera di erudizione. Fra le altre opere: Clave historial ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...