• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18329 risultati
Tutti i risultati [18329]
Biografie [5219]
Storia [2172]
Arti visive [2218]
Diritto [1314]
Religioni [818]
Letteratura [832]
Temi generali [712]
Matematica [642]
Geografia [498]
Archeologia [679]

ICI

Enciclopedia on line

Sigla dell’imposta comunale sugli immobili, istituita con d. legisl. 504/1992, con decorrenza dal 1° gennaio 1993, in sostituzione dell’INVIM, precedente imposta locale sulla proprietà immobiliare. È un’imposta [...] l’attività dell’impresa. I soggetti passivi dell’imposta sono individuati nel proprietario, nel titolare di altro diritto reale di godimento, nel locatario in caso di locazione finanziaria, nel concessionario su bene demaniale. L’imposta si applica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – CORTE COSTITUZIONALE – IMPOSTA DIRETTA – INVIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICI (1)
Mostra Tutti

Cammarano, Michele

L'Unificazione (2011)

Cammarano, Michele Pittore (Napoli 1835 - ivi 1920). Iniziò i suoi studi, nel 1853, al Reale istituto di Belle Arti di Napoli e li completò alla scuola naturalistica di Posillipo, allievo di Gabriele [...] Smargiassi e dei fratelli Palizzi. In lui la vena naturalistica convisse con un forte sentimento di partecipazione civile agli eventi contemporanei, che si ampliò e precisò dopo il 1860. Sviluppò uno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE SMARGIASSI – FILIPPO PALIZZI – TORRE DEL GRECO – BERSAGLIERI – POSILLIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cammarano, Michele (3)
Mostra Tutti

policitemia

Enciclopedia on line

In medicina, aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] cause (malattie polmonari croniche, cardiopatie ecc.); oppure relativa (pseudo-p.), se il volume totale dei globuli rossi circolanti è normale mentre è diminuito il volume plasmatico per stress, disidratazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE STAMINALI – DISIDRATAZIONE – ERITROCITI – OSSIGENO – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su policitemia (2)
Mostra Tutti

Arno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arno Adolfo Cecilia Numerose volte ricorre nelle opere di D. il nome del fiume reale (anche G. Villani [I 43] così appella l'A.), così definito perché reali sono i fiumi che fanno capo in mare; oltre [...] 106, ove il crudo sasso intra Tevero e Arno è la Verna, situata tra le alte valli dei due fiumi; in Pg V 122 (fiume real) e 126 l'A. è nominato in funzione dell'Archian rubesto che strazia il corpo di Bonconte e lo sospinge in A. (v. ARCHIANO). Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: FULCIERI DA CALBOLI – MOROELLO MALASPINA – ANDREA DE' MOZZI – BACCHIGLIONE – FRANCESISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arno (2)
Mostra Tutti

Pond, John

Enciclopedia on line

Astronomo (Londra 1767 - Blackheat, Kent, 1836), direttore (dal 1811) dell'osservatorio di Greenwich e astronomo reale d'Inghilterra. Apportò importanti perfezionamenti agli strumenti e ai metodi di osservazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pond, John (1)
Mostra Tutti

Re, Giovan Francesco

Enciclopedia on line

Botanico (Candove, Susa, 1773 - Torino 1833), prof. di materia medica nella scuola veterinaria di Venaria Reale (Torino). Pubblicò numerose memorie di botanica e notevoli opere (Flora segusiensis, 1805; [...] Flora torinese, 1825-26) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENARIA REALE – BOTANICA – TORINO – SUSA

Morley, Thomas

Enciclopedia on line

Morley, Thomas Musicista inglese (n. 1557 - m. forse Londra 1603), allievo di W. Byrd; appartenne alla cappella reale di Londra. Fu autore specialmente di musica vocale, profana e strumentale (Canzonets, 1593; Madrigalls, [...] 1594; The triumphes of Oriana, 1601, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morley, Thomas (1)
Mostra Tutti

Stokes

Enciclopedia on line

Medico (Dublino 1804 - ivi 1878); prof. di medicina all'univ. di Dublino, poi presidente della Reale accademia d'Irlanda. A lui si devono importanti contributi, soprattutto in campo semiologico, nonché [...] la diffusione dello stetoscopio nella pratica clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETOSCOPIO – DUBLINO – IRLANDA

fiscal drag

Enciclopedia on line

Fenomeno in base al quale l’inflazione produce un inasprimento del carico tributario, anche se il reddito reale resta invariato. Infatti, in un sistema di imposizione progressiva, un aumento del reddito [...] più alta, anche se l’aumento del reddito monetario si limita a compensare l’erosione del potere d’acquisto della moneta, lasciando invariato il reddito reale. Il risultato è che il contribuente finisce con il pagare imposte più elevate su un reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: INFLAZIONE – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiscal drag (1)
Mostra Tutti

autovalore

Enciclopedia on line

Nome generico che si dà a ciascuno dei valori caratteristici che deve assumere un parametro (reale o complesso) contenuto linearmente in certe equazioni differenziali o integrali o integrodifferenziali [...] lineari e omogenee affinché, in corrispondenza, le equazioni stesse possiedano soluzioni non identicamente nulle ( autofunzioni). La ricerca di a. ha importanza fondamentale in numerose questioni di matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MATEMATICA – COMPLESSO – REALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 1833
Vocabolario
reale¹
reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali