relazione di dispersione
Giuseppe La Rocca
Espressione integrale che collega tra loro parte reale e parte immaginaria di ogni funzione di risposta e che consente, conoscendone una a tutte le frequenze, [...] di ricavare l’altra. La forma tipica di tale relazione (detta anche relazione di Kramers-Kronig) per la funzione dielettrica ε(ω)=ε1(ω)+iε2(ω), la cui parte immaginaria ε2 corrisponde all’assorbimento ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Palermo
Osservatòrio astronòmico di Palèrmo [STF] [ASF] Fu fondato come Reale Osservatorio Astronomico nel 1790 da Giuseppe Piazzi, con una strumentazione assai avanzata per [...] quei tempi, di cui lo stesso Piazzi si servì per le sue classiche determinazioni astrometriche, che lo portarono alla scoperta di Cerere (1° gennaio 1801), il primo degli asteroidi, e alla compilazione ...
Leggi Tutto
bolla
Matteo Pignatti
Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente accompagnato da alti volumi [...] 20, per tornare precipitosamente al livello iniziale nel 1720, in seguito a una crisi di sfiducia che colpì la Banca Reale, generando una vera e propria corsa agli sportelli (➔ sportelli, corsa agli).
Nello stesso anno si verificò in Inghilterra la b ...
Leggi Tutto
ellittico
ellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] del secondo ordine alle derivate parziali è di tipo ellittico se la sua equazione caratteristica non ha soluzioni reali.
☐ L’aggettivo è anche riferito ad altri concetti matematici: affinità ellittica, come particolare → affinità centrale; lemniscata ...
Leggi Tutto
funzione esponenziale
funzione esponenziale funzione definita da x ↦ bx per x nel campo reale e per ogni base b > 0, b ≠ 1, spesso indicata con expb(x). Essa risulta strettamente crescente se b > [...] 1, strettamente decrescente se 0 < b < 1. Poiché b = elnb, essendo e il numero di Nepero, è sempre possibile scrivere bx = ex lnb e considerare solo la funzione esponenziale con base e, da cui le ...
Leggi Tutto
Dini, teorema di
Dini, teorema di in analisi, stabilisce che se una funzione reale di due variabili ƒ(x, y) è continua con la sua derivata parziale ƒy in un aperto A di R2, se P0(x0, y0) ∈ A e se la [...] funzione si annulla in P0 mentre la sua derivata parziale ƒy è diversa da 0 in tale punto, cioè ƒ(x0, y0) = 0 e ƒy(x0, y0) ≠ 0, allora l’equazione ƒ(x, y) = 0 è univocamente risolubile rispetto a y in ...
Leggi Tutto
arco di curva, lunghezza di un
arco di curva, lunghezza di un numero reale non negativo che misura un tratto di curva in rapporto alle unità di misura rettilinee. Per un arco di circonferenza, il problema [...] si riduce alla determinazione dell’ampiezza dell’angolo al centro che individua l’arco: la sua lunghezza è infatti αr, essendo r il raggio e α l’angolo al centro associato, misurato in radianti. Non esistono ...
Leggi Tutto
stima asintotica
Luca Tomassini
Due funzioni f(x) e g(x) sulla retta reale ℝ sono dette asintoticamente uguali per x→x0 se in qualche intorno del punto x0 (con l’eccezione di x0 stesso) si ha f(x)=ε(x)g(x) [...] con limx→x0ε(x)=1. Notiamo che il punto x0 può essere sostituito da ±∞. In altri termini f(x) e g(x) sono asintoticamente uguali in x0 se si ha f(x)=g(x)[1+o(1)] per x→x0, dove il simbolo o(1) (detto o-piccolo ...
Leggi Tutto
media event
<mìidië ivènt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Evento reale ripreso in diretta dalla TV, capace di sconvolgere le normali routine mediali, di coinvolgere un’audience enorme, [...] di superare la distinzione tra notizia ed evento storico, di incidere sulla cultura e l’immaginario. L'espressione copre avvenimenti che vanno dai funerali di J.F. Kennedy allo sbarco sulla Luna fino all’11 ...
Leggi Tutto
cristalliti
Giuseppina Barsacchi
I singoli grani cristallini di cui è costituito un cristallo reale. Ogni cristallite è perfettamente ordinato al suo interno. Un cristallo è un oggetto solido costituito [...] da atomi, molecole e/o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; la presenza di tale organizzazione atomica conferisce al cristallo ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...