SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] dì nostri con carte e piani, I, Dal 1748 al 1796, Torino 1854, p. 460; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia illustrati nella loro serie con documenti inediti, Torino 1925, pp. 103 s.; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] (biologo) e da J. Forchhammer (geologo), lo studio dei kjøkkenmøddings (chiocciolai) già individuati da tempo lungo le coste scandinave, ma di cui non erano chiare l'origine e la funzione. L'indagine ...
Leggi Tutto
Due diverse azioni di cui dispone il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento ovvero il possessore del bene (artt. 1171 e 1172 c.c.).
L’azione di nuova opera è volta a preservare la [...] cosa che costituisce oggetto del diritto reale ovvero del possesso dai danni che potrebbero derivarle da un’opera da altri intrapresa su fondo attiguo. I danni che l’azione mira a prevenire non sono solo quelli materiali, ma anche quelli di natura ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più [...] da ss, come se provenissero da I. L'occhio vede in I l'immagine virtuale di O, ma in realtà nel punto in cui si vede quest'immagine i raggi luminosi non pervengono, e perciò non vi è un'immagine reale, sebbene i nostri sensi ce la mostrino tale. ...
Leggi Tutto
spazio hermitiano
spazio hermitiano analogo nel caso complesso di uno spazio vettoriale euclideo reale (→ spazio vettoriale). Come nello spazio euclideo le nozioni metriche sono definite a partire dal [...] prodotto scalare, detto → prodotto hermitiano. Poiché il prodotto hermitiano di un vettore con sé stesso è comunque un numero reale non negativo, a partire da esso si definiscono una lunghezza e altre nozioni metriche. Le nozioni di ortogonalità tra ...
Leggi Tutto
Architetto (Stralsunda 1669 - Dresda 1728), di origine svedese. Terminò la costruzione del palazzo reale di Berlino (ala occidentale con l'imponente ingresso principale, 1707), e diede disegni per il castello [...] di Monbijou, a Berlino ...
Leggi Tutto
iperfinanziarizzazione
(iper-finanziarizzazione, iper finanziarizzazione), s. f. Presenza eccessiva della finanza nell’economia reale.
• «Ho visto le più gravi crisi, dal 1970 in poi. Questa è molto [...] . (Giulio Sapelli, Messaggero, 14 agosto 2014, p. 1, Prima pagina) • Quella stessa tecnologia è rimasta l’ultimo baluardo reale contro il pericolo che Noam Chomsky chiama la iper finanziarizzazione dell’economia moderna, un processo che nel lungo ...
Leggi Tutto
segno
segno in ambito numerico, ognuno dei simboli, − e +, usati per indicare se un numero reale è rispettivamente negativo o positivo (cioè, rispettivamente, minore o maggiore di 0). Il segno positivo [...] suo coefficiente numerico.
☐ I segni − e + sono anche utilizzati nel simbolismo dei limiti di una funzione reale di variabile reale ƒ(x) per indicare se si considerano semintervalli della variabile indipendente x costituiti da valori rispettivamente ...
Leggi Tutto
Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilita
Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità Funzione reale u(x) della variabile reale x, ricchezza o guadagno di un individuo, che entra in gioco nell’impostazione [...] assiomatica della teoria dell’utilità attesa di J. Von Neumann (➔) e O. Morgenstern (➔). Tale approccio, esposto negli anni 1940, fornì un rigoroso supporto metodologico all’idea, enunciata oltre due secoli ...
Leggi Tutto
Sa‛dābād Località dell’Iran a N di Teheran, in passato residenza estiva reale persiana. Patto di S. (detto anche Intesa orientale o asiatica) Trattato di non aggressione concluso l’8 luglio 1937 tra Turchia, [...] Iran, Afghanistan e Iraq; non sopravvisse ai mutamenti politici del secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...