• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18329 risultati
Tutti i risultati [18329]
Biografie [5219]
Storia [2173]
Arti visive [2218]
Diritto [1314]
Religioni [818]
Letteratura [832]
Temi generali [712]
Matematica [642]
Geografia [499]
Archeologia [679]

Pothenot

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pothenot Pothenot Laurent (1650 ca - Parigi 1732) matematico francese. Membro dell’Accademia reale delle scienze come accademico geometra, ne fu tuttavia successivamente escluso per le troppo frequenti [...] assenze. Lavorò con G.D. Cassini per la misurazione dell’arco di meridiano di Parigi (meridiano di Francia) e fu professore di matematica al Collège royal. È conosciuto soprattutto per aver risolto un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – G.D. CASSINI – MATEMATICA – PARIGI

ULMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Roman JAKOBSON Alberto BALDINI Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] - La città è menzionata per la prima volta in documenti di Ludovico il Germanico dell'anno 854. Ulma era allora sede reale con un palatinato e perciò in seguito vi soggiornarono ripetutamente i re tedeschi. Nel 1027 Ulma viene ricordata per la prima ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULMA (2)
Mostra Tutti

Baire, classi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Baire, classi di Baire, classi di classificazione delle funzioni reali di variabile reale operata sulla base delle loro proprietà di continuità. Le classi, in un intervallo [a, b], sono definite per [...] ricorrenza (transfinita), chiamando: • funzioni di classe 0 tutte le funzioni continue; • funzioni di classe 1 tutte le funzioni non continue, ma limite di una successione di funzioni continue, e in generale ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – FUNZIONE DI → DIRICHLET – SUCCESSIONE DI FUNZIONI – POTENZA DEL CONTINUO – FUNZIONI MISURABILI

messaggistica istantanea

NEOLOGISMI (2018)

messaggistica istantanea loc. s.le f. Messaggistica inviata e ricevuta in tempo reale. • Oltre ad essere un importante sistema per aumentare le proprie relazioni e contatti, i social network come Facebook [...] possono aiutare a ridurre anche l’ingente quantità di mail scambiate. La chat integrata, dunque, sta prendendo il posto di altri servizi di messaggistica istantanea e ha in parte soppiantato l’utilizzo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PIROMALLI – FACEBOOK – INGL

messaggeria istantanea

NEOLOGISMI (2018)

messaggeria istantanea loc. s.le f. Messaggistica inviata e ricevuta in tempo reale. • Una macchina che non si ferma mai. Blog, forum, social network e piattaforme di video e messaggeria istantanea. [...] E ancora l’interazione con i media tradizionali: radio, riviste e fanzine. A dare voce ai cinquecento incappucciati che hanno messo a ferro e fuoco per oltre cinque ore le strade della Capitale sono una ... Leggi Tutto
TAGS: POSTA ELETTRONICA – SMARTPHONE – WHATSAPP – INTERNET – INGL

finanziarizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanziarizzazione Laura Ziani Ruolo dinamico della finanza e sua incidenza sull’economia reale. La finanziarizzazione dell’economia La crescita del ruolo della f. è strettamente collegata al processo [...] di innovazione finanziaria avvenuto a partire dagli anni 1980. Tale processo, sospinto dalla deregolamentazione (➔) e tradottosi nella creazione e nella diffusione in un mondo sempre più globalizzato di ... Leggi Tutto
TAGS: DEREGOLAMENTAZIONE – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – STATI UNITI – GERMANIA

DEMONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DÈMONI M. Floriani Squarciapino Creazione filosofica più che oggetto di un culto reale e popolare il dèmone (δαίμων) ha nella poesia e nella filosofia greca, e di riflesso in quella romana, molteplicità [...] di significazioni e di aspetti, che non sempre hanno riscontro in una ben definita tipologia artistica sotto la comune denominazione di d., ma piuttosto son noti singolarmente con nomi e attribuzioni proprie ... Leggi Tutto

notazione esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

notazione esponenziale notazione esponenziale particolare rappresentazione dei numeri reali, in cui un numero reale a è espresso nella forma: a = sign(a) ⋅ m ⋅ Bk dove • sign(a) fornisce il segno di [...] intero positivo che costituisce la base della rappresentazione; • k è un numero intero, positivo o negativo, detto caratteristica del numero reale nella base B. Per esempio, il numero 0,000321 è scritto in notazione esponenziale di base B = 10 come 3 ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE SCIENTIFICA – VIRGOLA MOBILE – NUMERO INTERO – NUMERI REALI – PARTE INTERA

CACCAVELLO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCAVELLO, Salvatore Oreste Ferrari Non è noto quale sia stato il suo reale rapporto di parentela con Annibale Caccavello, del quale questo scultore fu discepolo e collaboratore - come lo stesso Annibale [...] , in Arch. stor. per le prov. napoletane, VI (1883), p. 538; G. B. D'Addosio, Origine,vicende storiche e progressi della Real Santa Casa dell'Annunziata in Napoli, Napoli 1885, p. 178; G. Filangieri, Indice degli artefici..., Napoli 1891, I, pp. 72 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGARY, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARY, Fedele. Massimo Aliverti – Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. Conseguita brillantemente la laurea il 20 luglio 1860 discutendo una tesi sulla ottalmia dei neonati, il M. entrò come assistente di medicina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 1833
Vocabolario
reale¹
reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali