Modo di acquisto della proprietà d’una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge. Nel vigente codice civile la [...] è quella della riduzione da 30 a 20 anni del tempo necessario a usucapire la proprietà dei beni immobili e degli altri diritti reali su essi. Il termine è ridotto a 10 anni per l’usucapione degli stessi beni, quando l’acquisto sia stato effettuato in ...
Leggi Tutto
variazione, intervallo di
variazione, intervallo di intervallo in cui una data variabile reale, indipendente o dipendente, può variare. Il termine è dunque un sinonimo più semplice dei termini dominio [...] e codominio, quando essi si riducano, appunto, a degli intervalli ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Napoli 1752 - ivi 1799), le sue ardite crociere contro i barbareschi (1781 segg.) gli acquistarono gran fama. Combatté successivamente contro i Francesi a Tolone (1793) e a Capo di Noli (1795). [...] Quando la famiglia reale si rifugiò a Palermo (23 dic. 1798), la seguì: ma dopo la distruzione di quasi tutta la flotta napoletana ordinata dal Nelson, tornò a Napoli (febbr. 1799), e finì con l'aderire alla repubblica e con l'assumere il comando ...
Leggi Tutto
classi, elemento separatore di due
classi, elemento separatore di due caratteristica di ogni numero reale definito attraverso due classi contigue. Due insiemi A e B di numeri reali sono separati se tutti [...] gli elementi di A sono minori di o uguali a tutti gli elementi di B; ogni numero reale che supera tutti gli elementi di A ed è superato da tutti gli elementi di B è elemento di separazione dei due insiemi. Se gli insiemi costituiscono classi contigue ...
Leggi Tutto
Pochhammer, simbolo di
Pochhammer, simbolo di notazione che, dato un numero (anche reale o complesso) z, e un naturale n, indica un prodotto di n termini successivi. Precisamente, il simbolo di Pochhammer [...] ascendente (z)n o z(n) è definito da:
quello discendente z(n) è definito da:
Le notazioni non sono standard, per cui è opportuno verificare quale sia impiegata volta per volta ...
Leggi Tutto
Daud Khan, Muhammad
Politico afghano (Kabul 1909-ivi 1978). Membro della famiglia reale, comandante in capo delle forze armate (1937) e in seguito più volte ministro, dal 1953 al 1963, quale capo del [...] governo, tentò di avviare un processo di modernizzazione del Paese. Con il colpo di Stato del luglio 1973 detronizzò il re Zahir e instaurò la Repubblica della quale divenne presidente e primo ministro. ...
Leggi Tutto
piano cartesiano
piano cartesiano locuzione con cui si indica il piano euclideo reale in cui sia stato definito un sistema di riferimento cartesiano Oxy formato da due rette perpendicolari (asse x, o [...] O è detto origine del riferimento. In questo modo a ogni punto del piano corrisponde biunivocamente una coppia ordinata di numeri reali (x, y) detti coordinate del punto, e le relazioni e le proprietà geometriche possono essere studiate con metodi ...
Leggi Tutto
Liliuokalani, Lydia
Regina delle Hawaii (n. 1838-m. 1917). Membro della famiglia reale discendente da Kamehameha, nel 1891 successe al fratello Kalakauam; nel 1894 cercò di promulgare una nuova Costituzione, [...] ma fu deposta per l’intervento armato degli Stati Uniti che, malgrado l’illegalità della deposizione fosse stata denunciata dal ministro James H. Blount, instaurarono un governo repubblicano provvisorio, ...
Leggi Tutto
PERMUTA
Emilio Albertario
. Nel linguaggio ordinario questo termine indica sia la permuta reale sia la permuta obbligatoria; sia nel caso in cui lo scambio reciproco degli oggetti segua immediatamente [...] dalle due parti, sia nel caso in cui l'una di esse o entrambe ne assumano soltanto l'obbligo.
Nella prima forma la permuta è riconosciuta fin dalle origini del diritto romano e costituisce il modo primordiale ...
Leggi Tutto
. Primo principe degli Ungheresi, famoso come fondatore della dinastia reale che regnò fino al 1301. Era figlio di Almos e discendeva dalla stirpe principesca della tribù ungherese chiamata Magyar; la [...] stirpe stessa che, secondo la tradizione discendeva dal re degli Unni, Attila. Gli A. tennero sempre viva la memoria di tale origine, anche dopo il passaggio alla fede cristiana. L'elezione di A. a principe, ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...