SAVOIA (Savoia-Carignano), Eugenio Emanuele, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia-Carignano conte di Villafranca e da Paolina Benedetta [...] e più tardi lo reintegrò nei diritti di principe del sangue (28 aprile 1834). Il 29 marzo 1849 ebbe il titolo di altezza reale. Destinato alla marina da guerra sin dal 1831, ne divenne comandante generale nel 1844. Nel 1849 si recò due volte a Oporto ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria
variabile aleatoria o variabile casuale o variabile stocastica, in probabilità, funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. Se Ω è discreto, la variabile aleatoria [...] n. In queste scritture, P(X = x) è da leggersi come «probabilità che X assuma il valore x» mentre pk è il numero reale che esprime la probabilità che sia X = xk. È da notare che deve essere
formula che facilmente si estende al caso di variabile ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo svedese (Harnösand 1893 - New York 1930); ballerino al Teatro reale di Stoccolma, allievo di M. Fokin a Copenaghen, dal 1920 diresse con Rolf de Maré il Balletto svedese; compose [...] varie coreografie, prevalentemente parodistiche e burlesche ...
Leggi Tutto
Aumento del normale numero di globuli rossi: nell’i. assoluta (policitemia) per reale aumento (per es., morbo di Vaquez) e, nell’i. relativa, per diminuzione della quota plasmatica del sangue (per es., [...] per disidratazione dell’organismo) ...
Leggi Tutto
In elettrologia, l’inverso della resistenza: G = 1/R; anche, la parte reale del numero complesso che rappresenta l’ammettenza. Si misura in siemens.
C. mutua (o transconduttanza) di un tubo termoelettronico [...] è il rapporto fra il coefficiente di amplificazione e la resistenza interna del tubo. C. adduttiva integrale In termologia, grandezza che si introduce nella trattazione di problemi relativi all’adduzione ...
Leggi Tutto
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume [...] sempre valori minori o uguali al valore assunto in x0. Se la funzione non è illimitata superiormente il maggiore tra i m. relativi è il m. assoluto ...
Leggi Tutto
PRW [Price determined Real Wage]
Andrea Boitani
PRW (Price determined Real Wage) Curva del salario reale che le imprese sono disposte a pagare in relazione a ogni livello di occupazione N. In ogni punto [...] al disotto di quella di concorrenza perfetta (grafico 1). Ciò significa che, per ogni dato livello di occupazione, il salario reale che le imprese sono disposte a pagare quando possiedano potere di mercato è inferiore a quello che sarebbero inclini a ...
Leggi Tutto
Termine filosofico usato per la prima volta al principio del 17° sec. da J. Lorhard (1606) e R. Goclenio (1613) e divulgato soprattutto da C. Wolff (1730) per designare la scienza dei caratteri universali [...] tal modo consacrato alla parte suprema di ogni dottrina oggettivistica del reale, ed ebbe grande importanza nei sistemi (come quelli, per es rilevata poi una fondamentale divisione, quella tra essere reale, che passa all’esistenza, ed essere ideale, ...
Leggi Tutto
convergenza, intervallo di
convergenza, intervallo di per una serie di potenze nel campo reale, è l’intersezione con l’asse reale del suo cerchio di convergenza nel piano complesso.
Per esempio, la serie
converge [...] invece la funzione
si nota che essa presenta due poli nei punti z = ±i, che si trovano sulla circonferenza di convergenza, che ha quindi raggio 1. La presenza di poli complessi si ripercuote sulla convergenza della serie anche nel campo reale. ...
Leggi Tutto
Statistico e astronomo (Gand 1796 - Bruxelles 1874), prof. di matematica al collegio reale di Gand (1814) e all'univ. di Bruxelles (1819), direttore dell'osservatorio astronomico e meteorologico di Bruxelles [...] (dal 1828 alla morte), prof. di astronomia alla scuola militare (dal 1836), presidente della commissione centrale di statistica (dal 1841) e membro dell'Accademia delle scienze del Belgio (dal 1820); socio ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...