GRAVINA
Filippo POTTINO
Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] in Gilberto dei conti del Perche, nipote di Stefano, cancelliere di Sicilia (1166) ed arcivescovo di Palermo (1167). In Sicilia pare capostipite Giacomo, segretario di re Martino I (20 dicembre 1407) e ...
Leggi Tutto
siniscalco Nel Medioevo, titolo del maestro di casa, o maggiordomo, della famiglia reale e delle grandi famiglie feudali e aristocratiche; titolo di alti funzionari reali o imperiali, con mansioni di carattere [...] del Regno di Sicilia Uno dei 7 grandi ufficiali del Regno normanno, svevo, angioino e aragonese, che sovrintendeva alla casa reale e provvedeva alle esigenze della corte; tale carica comportava di diritto la partecipazione al Consiglio della corona. ...
Leggi Tutto
equazione di Euler-Lagrange
Daniele Cassani
Per funzioni reali di variabile reale f: ℝ→ℝ una condizione necessaria per avere un massimo o un minimo in un punto x0 dove f è derivabile, è che x0 risolva [...] l’equazione
Consideriamo ora un funzionale del tipo F(u)=∫βαℒ(x,u(x),u′(x))dx dove le funzioni ℒ:ℝ3→ℝ (lagrangiana) e u:[a,b]→ℝ sono regolari e inoltre, dati α,β∈ℝ, valgano agli estremi dell’intervallo ...
Leggi Tutto
non-verita
non-verità s. f. inv. Mancata verità, affermazione non reale fatta passare per verità.
• A chi affiderà questo librino, diciamo, di appunti? «Preferirei un piccolo editore. Vedo troppi storici [...] Rai improvvisati che raccontano una loro non-verità» [Clemente Mimun intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 15 agosto 2010, p. 11, Primo Piano) • Dal Sì è sembrato che dipendesse tutto per ...
Leggi Tutto
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes [...] è fatta solo di rappresentazioni mentali, chi ci garantisce che a esse corrisponda, fuori di noi, qualcosa di reale? Più in generale, chi ci garantisce che la realtà esterna esista? Descartes risolse il problema ricorrendo alla dimostrazione ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] è stato di solito attribuito, bensì all'epoca di Dario, come prova l'analogia col piano del palazzo d'inverno. I palazzi reali sorgono su una vasta terrazza rettangolare, (v. palazzo, XXV, p. 956) il cui lato est si appoggia alle rocce del monte Kūh ...
Leggi Tutto
ACCOLLA, Francesco
Francesco Brancato
Nato dal notaio Francesco e da Elisabetta Reale a Floridia (Siracusa) il 22 dic. 1822, esercitò l'attività di avvocato prima nel paese natio, poi a Siracusa. Di [...] idee liberali, aderente al movimento per l'annessione della Sicilia al Piemonte, dopo lo sbarco dei Mille, insieme con Ambrogio Greco Garofalo, suo concittadino, fu incaricato di portare un indirizzo di ...
Leggi Tutto
EUTIDEMO (Εὐϑύδημος, Euthydemus)
Red.
Greco, originario di Magnesia, può considerarsi il reale fondatore del regno di Battriana - la cui sovranità estese anche ad alcune regioni abitate dai Parthi e [...] a qualche parte dell'odierno Turkestan cinese - e della dinastia ellenistica di Battriana (v. battriana, arte della).
Il periodo di regno di E. (222-187 a. C.) e del suo figlio Demetrio fu tra i più brillanti ...
Leggi Tutto
variabile casuale
variabile casuale in probabilità, altra locuzione per → variabile aleatoria; funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. A ogni evento fa quindi corrispondere un numero [...] reale cui è assegnata una probabilità p. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] da fanciullo alla carriera militare. Alfiere del 3º reggimento di fanteria di linea dal 9 ott. 1853, fu promosso secondo tenente il 23 dic. 1854 e primo tenente il 1º sett. 1857. Il 1860 lo trovò componente ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...