È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] dove quello di Siloe (fig. 3), che porta il nome di Canale di Ezechia, lungo 533 metri, di altezza variabile e di debole pendenza pugliese che, al finire del 1927, dopo soli 5 anni direale attività, aveva portato il numero dei comuni serviti da 52 ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] ∣λ−g(h)∣>ε, se 0>∣h∣>δ. Sia ora f(x) una qualsiasi funzione realedi una variabilereale e, per ogni x=ξ all'interno del suo intervallo di definizione, consideriamo il quoziente g(h)=(f(ξ+h)−f(ξ))/h. È questo il ‛rapporto incrementale' (la ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] liberazione di due quanti con un notevole intervallo di tempo, come nel tracciato superiore di E. Data la grande variabilità 1977; v. Heidmänn e Changeux, 1978). La reale portata di questi studi ai fini della comprensione del blocco neuromuscolare ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] superficiali lungo la linea di vista, misure di variazioni di luminosità e misure divariabilità del diametro del disco che a reali differenze.
La presenza di oscillazioni di ben definita frequenza costringe a cambiare il tradizionale punto di vista ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] le stelle calde compagne divariabili Cefeidi, le cospicue perdite di massa da vari tipi di stelle, l'identificazione della avranno accesso al controllo remoto di telescopio e a osservazioni in tempo reale dal loro studio, potranno consultare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] sistemi intermodali di trasposto sostenibile, le reti di sensori (anche biometrici), i sistemi di comunicazione mobile real time, i .
Prerogativa di alcune architetture variabili del primo genere è la loro capacità di evocare immagini di leggerezza e ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di Sighet) intercorrono circa 950 km.; la larghezza è assai variabile, andando da un massimo di 280 km. in Boemia, a un minimo di ) eretta, come pure il Belvedere, nel giardino realedi Praga, opera del tedesco Bonifacio Wolmut; appartengono infine ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Tolomeo V in Egitto (205-180 a. C.) la casa reale appare costituita con una ben determinata gerarchia. Finora in nessuno dei ) di magistrati che ne formano l'elemento permanente, e di giudici popolari che ne formano l'elemento variabiledi processo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] il deposito divariabilità genetica cui si deve attingere per ogni specie e ogni programma di miglioramento genetico. dello sviluppo del Terzo Mondo saranno misurati in ragione del reale incremento delle risorse agroalimentari. E, forse, sarà così ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e fino all'Ottocento non vi fu palazzo principesco o reale ove non fosse accolto un cavallerizzo che istruisse il signore e a tempo o a barrage e si sviluppa su un percorso, di lunghezza variabile tra i 1000 e i 1300 m, in cui gli ostacoli ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...