In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] V costante. La caratteristica meccanica è a velocità variabile e ha l’andamento della curva b di fig. 10. Il m. eccitato in serie , si discostano da quelli reali, che appunto rispecchiano le reali condizioni di funzionamento di un m. e possono ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] si è fatto allusione. In effetto, si definisca come funzione fisica una funzione divariabilereale, che in ogni intervallo finito sia integrabile nel senso di Cauchy-Dirichlet-Lipschitz e che coincida con la derivata del proprio integrale. Sia V ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] un’onda acustica (A), da un’onda d’urto reale (B) e quello che risulta dalla teoria (C di quelle teoriche, per la presenza rispettivamente della resistenza di attrito e dell’effetto dello strato limite (strato di fluido in cui la velocità è variabile ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] additiva sugli esiti delle prove, a valori reali in [0, 1], essendo unitaria la campione estratto dalla f.r. F(x, θ), cioè una ennupla divariabili aleatorie mutuamente indipendenti e identicamente distribuite secondo la legge F. Limitiamoci, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] diminuisce col diminuire di p e di T. Sulla temperatura non si può agire in alcun modo in quanto non è una variabile indipendente ma reale, dimostra come, in molti casi, il fenomeno dello scorrimento plastico non possa essere rappresentato a mezzo di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] risolvere la [3] per individuare il valore di ϱ, unica soluzione reale sotto condizioni usuali, per definire la p. Non è infatti ancora noto quanto sia grande la quota divariabilità genetica coinvolta nel processo evolutivo, quale sia il ruolo ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] alta marea) comunicanti con gli specchi a livello variabile per mezzo di sostegni a conca, attraverso i quali le navi al re è nell'angolo orientale del porto grande, presso al palazzo reale. Qui presso è un corto molo, detto Timonion, dietro al quale ...
Leggi Tutto
integrale
Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza.
Integrale [...] su un certo intervallo [a,b] non è più un numero ma una variabile aleatoria e l’i. definito con estremo di integrazione variabile non è più una funzione divariabilereale ma un processo aleatorio. Opportune estensioni dei concetti esposti consentono ...
Leggi Tutto
operatore funzionale
operatore funzionale operatore che agisce tra spazi di funzioni e che associa, univocamente e secondo una ben determinata legge, una funzione a ogni elemento di un certo sottoinsieme [...] possono anche essere diversi; per esempio, la trasformazione di → Laplace associa funzioni divariabile complessa a funzioni divariabilereale. Si elencano qui di seguito alcuni operatori funzionali di uso comune per i quali sia l’origine sia ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] caso di entrambe le figure, non è possibile separare quantitativamente l'effetto dovuto alla variazione reale della alberi è valutabile in poco meno di +0,3 ‰ per ogni °C in aumento, pur verificandosi una notevole variabilità per le diverse specie. Il ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...