Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] 1, e {±1, (±1±√-−--3)/2}, se d=−3. Le unità di un corpo quadratico reale sono tutte della forma ±ε0n, n intero, essendo ε0 la cosiddetta ‛unità t) definita nel modo seguente:
Facendo il cambiamento divariabile t=q-s, la funzione che ne risulta, ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] per ciascun livello del sistema o per tutto il sistema, bensì in termini di messaggio variabile; oppure vi sono programmi e programmi di programmi tali che il messaggio reale cambia per interazione con l'ambiente. L'apprendimento dall'esperienza e l ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] meno variabile al di sotto di essa, dove la convezione del mantello mantiene un profilo di variazione della è fondata sull'indice di colore e comprende una suddivisione molto più dettagliata, basata sulla quantità reale dei minerali (quarzo, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] più tardi. Questa relatività dell'unità di misura era poi aggravata dalla variabilità dei percorsi descritti. Ibn Māǧid dichiara: 4 permette di confrontare la forma delle coste tratta dalle opere di Ibn Māǧid e di al-Mahrī con quella reale.
Al-Mahrī ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] numero n qualsiasi divariabili e le trasformazioni dipendenti da k parametri. Indicate con x le variabili x1,…,xn e con , 1981 (trad. ingl.: The higher calculus. A history of real and complex analysis from Euler to Weierstrass, translated by W. von ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabiledi ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] a distanza in tempo reale, permettono infatti tipologie di impiego e di lavoro più flessibili, e alla persona e alle imprese nel 2009: su un totale nazionale rispettivamente di 339.919 e 1.020.826, le imprese femminili sono rispettivamente il ...
Leggi Tutto
Matematico (Porto Empedocle 1888 - Firenze 1979); prof. (1927-58) di analisi algebrica e infinitesimale presso l'università di Firenze, ha insegnato anche analisi superiore. Socio nazionale dei Lincei [...] ortogonali e alla teoria delle equazioni differenziali. Tra le pubblicazioni: Equazioni differenziali nel campo reale (2 voll., 1941); Lezioni sulla teoria delle funzioni di una variabile complessa (2 voll., 1947); Orthogonal functions (1959). ...
Leggi Tutto
MALLIAVIN, Paul
Valeria Ricci
Matematico francese, nato a Neuilly sur Seine l’11 settembre 1925 e morto a Parigi il 3 giugno 2010. Ottenuta l’abilitazione all’insegnamento di scuola superiore (agrégation) [...] per parti per le funzioni divariabilereale al fine di ottenere soluzioni di equazioni differenziali stocastiche di Ito. Tale formula è basata sull’uso di un opportuno operatore differenziale (l’operatore di Ornstein-Uhlenbeck), in analogia con ...
Leggi Tutto
STIELTJES, Thomas Jan
Fabio CONFORTO
Matematico ed astronomo, nato a Zwolle in Olanda il 29 dicembre 1856, morto a Tolosa il 31 dicembre 1894. Compì gli studî alla Scuola politecnica di Delft ed entrò [...] ellittiche.
Negli ultimi anni egli lavorò anche nella teoria delle funzioni divariabilereale, dove generalizzò il concetto ordinario d'integrale, sostituendo la variabile d'integrazione con opportune funzioni. Le sue opere furono pubblicate in ...
Leggi Tutto
ROLLE, Michel
Amedeo Agostini
Matematico francese, nato ad Ambert (Auvergne) il 21 aprile 1652, morto a Parigi, secondo alcuni l'8 novembre 1719, secondo altri il 5 luglio 1719. A 23 anni era a Parigi, [...] generale per la risoluzione delle equazioni. Nel secolo XIX il teorema di R. ha preso il suo posto e la sua giusta importanza nella teoria delle equazioni e delle funzioni divariabilereale. Tra altri contributi del R. è da ricordare un metodo per ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...