TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] si succedono ininterrottamente, così da dare una produzione variabile dalle 6000 alle 7000 lettere all'ora, e Bodoni che, allievo in Roma della tipografia di Propaganda Fide, capo dal 1768 della Stamperia Realedi Parma, vi stabilì nel 1791 una ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] meccanicismo assolutamente deterministico, una prima sistemazione della teoria della probabilità, si sviluppa una intensa attività di ricerca sulle funzioni divariabilereale e complessa e, con J.-B.J. Fourier, si stabilisce un legame tra funzioni e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] alla fine del IV millennio a.C. e dove annali reali cominciarono a essere redatti agli inizi del III millennio a.C dal 9500 fino al 9200 B.P. La ceramica di Tagalagal presenta variabilitàdi forme e una decorazione ben sviluppata. Fra queste si ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] significativo aspetto del problema totale e che l'unica reale conclusione da trarsi sia che questo è un campo variazioni di temperatura, ovvero si modificano nel corso della loro biosintesi a causa di elementi presenti in quantità variabile (v ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] finale è anche la metafora di una possibilità di un nuovo sguardo sul reale. Ma cosa ne sarà di film la cui prossimità al cosiddetto ‘poliziottesco’ è variabile, comprendendo film mossi da intenti di denuncia o di controinformazione come quelli di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di catrame per conservarla più a lungo. Una descrizione di Plutarco della lancia realedi Cleopatra parla di 'vela di seta purpurea'. Drappeggi di seta e di avversario.
Una tattica generale è composta di tante variabili: il vento e le correnti, le ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] destinata a provvedere agli umani bisogni: una quantità di questi, variabile secondo i tempi e le diverse tendenze politiche, seguitò ministri della Guerra e degli Esteri. Esempî recenti di unioni reali si ebbero da parte dell'Austria e dell'Ungheria ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] mandibola v'è, da ciascun lato, uno spazio di grandezza variabile a seconda degl'individui (spazio retrodentale), il quale invece la mandibola s'abbassa, la cavità boccale diviene reale e acquista anche un'ampiezza rilevante, specialmente se la ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] posto a una oligarchia dei nobili. Là dove la dignità reale esisteva ancora essa tendeva ad essere non più un potere un peso variabile da gr. 1,50 a gr. 2 e appartengono all'ultimo periodo dell'indipendenza.
Tipi. - Hanno servito di prototipo alle ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] deriva che nello studio delle correnti variabili, almeno di quelle variabili rapidamente, si deve abbandonare il modello in cui A è un numero complesso m + jn, di cui gli elementi real m, n siano collegati a quelli della funzione a dalle relazioni ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...