tangente iperbolica
tangente iperbolica funzione realedivariabilereale, indicata con il simbolo tanh(x) e definita come rapporto tra seno iperbolico e coseno iperbolico; in formula:
dove sinh(x) [...] e cosh(x) sono rispettivamente il seno e il coseno iperbolico. È definita per ogni valore reale e il suo grafico è simmetrico rispetto all’origine; ha come asintoti le rette y = ±1. La tangente iperbolica è una → funzione iperbolica; per il suo ...
Leggi Tutto
salto
salto riferito a una funzione realedivariabilereale y = ƒ(x), indica il suo andamento in corrispondenza di un punto x0 di discontinuità di prima specie del suo dominio: in tale punto i due limiti [...] destro e sinistro di y per x tendente a x0 esistono, sono finiti ma diversi tra loro (la → discontinuità non è eliminabile). Per esempio la funzione parte intera y = [x] ha infiniti salti in corrispondenza dei valori interi del suo dominio. ...
Leggi Tutto
Darboux, integrale di
Darboux, integrale di integrale definito di una funzione realedivariabilereale ottenuto dalla convergenza delle somme delle aree di rettangoli aventi per basi gli intervalli [...] in cui è stato diviso l’intervallo d’integrazione e per altezze, rispettivamente, gli estremi superiore e inferiore della funzione in ciascuno di essi, al tendere a 0 dell’ampiezza di tali intervalli. È equivalente all’integrale di → Riemann. ...
Leggi Tutto
crescenza
LettC_07050.rtf
crescenza proprietà di una funzione realedivariabilereale ƒ(x) che, in un insieme E ⊆ R, soddisfa la seguente relazione:
(→ funzione crescente). ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] , l'introduzione dell'immaginario permette la coordinazione in un tutto armonico di un insieme di proprietà e di teorie parziali, che nel campo delle funzioni divariabilereale dovevano necessariamente rimanere slegate fra loro. Così, p. es., la ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] della Corona di S. Stefano (Burgenland), passando ad est dell'alveo variabile del Lago di Neusiedl per dare l'unica lingua ufficiale. L'autorità suprema, cioè la cancelleria reale boema, trasformata da organo degli stati in organo sovrano, fu ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] viene eliminato in media in quantità di 10 a 15 gr., ma tale cifra è fra le più variabili in rapporto con svariati fattori. funzione renale, ma solo poche fra esse possiedono una reale importanza pratica pur non superando per sicurezza alcune delle ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] idrogenionica, cioè delle acidità e delle basicità reali. Specialmente nella concia vegetale questo controllo è assai un notevole aumento di consumo. Tutte queste circostanze, di cui alcune transitorie, la maggiore variabilità dei gusti e della ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] i due alberi, quello motore e quello di trasmissione. Le coppie di dischi sono in numero variabile da 20 a 40, secondo la potenza con la contemporanea prestazione d'opera del conducente.
Il Reale Automobile Club d'Italia. - Con regio decreto 14 ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...