PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] , Ruoli, 22, f. 29v). Fu forse nel contesto vaticano che entrò in contatto con l’anatomista cremonese (e chirurgo pontificio) RealdoColombo, che nel suo De re anatomica fa riferimento a un’autopsia condotta in presenza di Petroni sul cadavere di uno ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] di vario genere tutte ben corrette e ben stampate. Nel 1559 ebbe licenza di stampare il De re anatomica di Matteo RealdoColombo, essendone stato revisore "fra Felice Peretto da Montealto": il futuro papa Sisto V. In quell'anno la tipografia del ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] bibliografica. Era sua intenzione condurre profondi studi critici sulla vita e sulle opere del Serveto e di RealdoColombo, riesaminare tutte le scoperte sulla grande e sulla piccola circolazione che avevano preceduto l'enunciato harveyano. Iniziò ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] di erudizione. Tra le altre il F. analizza ed esclude anche la teoria della "piccola circolazione" di RealdoColombo, elaborata in contrapposizione al principio galenico della pervietà del setto interventricolare. Da parte sua il F., avendo scoperto ...
Leggi Tutto
RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] e si dimostra sostanzialmente una sintesi, anche un po’ frettolosa, di quanto già era stato scritto decenni prima da RealdoColombo e Andrea Cesalpino. Pur nella modestia delle sue conclusioni, tuttavia, il trattato potrebbe avere avuto un merito non ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] l'autorità di medici antichi, greci e arabi, e moderni (fra cui Falloppia, Fabrizi d'Acquapendente, Vesalio, RealdoColombo). Per un'immediata consultazione, dato lo scopo pratico dell'opera, segue un vasto indice degli argomenti trattati.
Un ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] Pisa si era distinta negli studi di medicina soprattutto nel ramo dell’anatomia; vi avevano insegnato Andrea Vesalio, RealdoColombo e Gabriele Falloppia (Falloppio) e negli anni Settanta del Seicento era lettore ordinario di anatomia Lorenzo Bellini ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] di diversi suoi contemporanei, tra cui il medico francese Jean Fernel e l’anatomista cremonese RealdoColombo. Attraverso una sofisticata argomentazione dimostrò il carattere soprannaturale delle particolarità fisiche di Filippo e le interpretò ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] .., pubblicato a Macerata nel 1681, e nel 1685, sulla circolazione del sangue. Pur essendo a conoscenza delle opere di RealdoColombo, del Cesalpino e di Harvey, il C. vuol dimostrare che già Ippocrate e Galeno conoscevano, seppur imperfettamente, la ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] contrapposti i difensori di Vesalio come Ingrassia, Falloppia, Melantone, Ambrogio Paré ai difensori rigidi di Galeno come RealdoColombo, Eustachio, Valverde, J. Dubois (Sylvius), il D. sostenne quest'ultimo nel tentativo di dimostrare che tutti i ...
Leggi Tutto