Neurologo inglese (Londra 1861 - Reading 1940); descrisse le aree di proiezione cutanea dei riflessi viscero- sensitivi (zone di H.), e formulò una interpretazione patogenetica delle afasie; fra le sue [...] opere ricordiamo Studies in neurology (2 voll., 1920) e Aphasia and kindred desorders of speech (2 voll., 1926) ...
Leggi Tutto
Neurologo inglese (Reading 1895 - Londra 1966); prof. all'univ. di Londra, autore di numerosi studî di neurologia clinica, di particolare importanza quelli sull'epilessia. Opere principali: Recent advances [...] in neurology (in collab. con E. B. Strauss, 1929), Diseases of the nervous system (1933), Mind, perception and science (1951), The nature of experience (1959), Speech disorders, aphasia, apraxia and agnosia ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] Press, 1984.
Deep dyslexia, ed. M. Coltheart, K. Patterson, J. Marshall, London, Routledge, 1980.
a.w. ellis, Reading, writing and dyslexia: a cognitive analysis, London, Erlbaum, 1984.
r. friedman, Acquired alexia, in Handbook of neuropsychology, ed ...
Leggi Tutto
azidotimidina
Guido Poli
Primo farmaco antiretrovirale comunemente noto come AZT o zidovudina, approvato per il trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, Acquired immunodeficiency [...] virale, infatti, a differenza di quelle eucariotiche, non ha la funzione nota come ‘correzione di bozze’ (proof reading) ovvero la capacità di riconoscere e correggere errori di copiatura del codice genetico, generando così errori spontanei ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] Research, Rockville, Md.) ha riportato la struttura genomica del Mycoplasma genitalium, identificandovi soltanto 470 ORF (Open Reading Frame), vale a dire sequenze nucleotidiche che hanno tutte le caratteristiche per essere espresse in una proteina ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] , ed. E. Quagliarello et al. (1985), pp. 145-63; Functional assignment of the products of the unidentified reading frames of human mitochondrial DNA, in Achievements and perspectives of mitochondrial research (1985), pp. 259-75; Heterogeneous ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] .
Rastetter, W. H., Enzyme engineering: applications and promises, in ‟Trends in biotechnology", 1983, I, pp. 1-5.
Reading, C. L., Theory and methods for immunization in culture and monoclonal antibody production, in ‟Journal of immunological methods ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] non solo presentano delle sequenze introniche, ma negli introni si può rilevare la presenza di ORF (Open Reading Frames, moduli di lettura aperti), corrispondenti a sequenze traducibili ancora non assegnate, che codificano nuovi prodotti coinvolti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] , North-Holland, IV, 1969.
Pugh 2000: Pugh, Kenneth R. e altri, Functional neuroimaging studies of reading and reading disability (developmental dyslexia), "Mental retardation and developmental disabilities research reviews", 6, 2000, pp. 207-213 ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...