RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] di pensiero ha trovato la sua contropartita nella critica letteraria ispirata a Yale da P. de Man (Allegories of reading. Figural language in Rousseau, Nietzsche, Rilke and Proust, 1979).
Queste due famiglie di pensiero sono in realtà del tutto ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] zu Paisiellos “Barbiere di Siviglia”?, in Mitteilungen des Dokumentationszentrums für Librettoforschung, n. 12, 2005, pp. 6 s.; J. Waldoff, Reading Mozart’s operas “for the sentiment”, in Mozart studies, a cura di S.P. Keefe, Cambridge 2006, pp. 74 ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] , Healing fiction, Barrytown (N.Y.) 1983 (trad. it. Le storie che curano. Freud, Jung, Adler, Milano 1984).
P. Brooks, Reading for the plot. Design and intention in narrative, Oxford 1984 (trad. it. Torino 1995).
N. Frye, Il mondo in espansione della ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] del XVI secolo; l’edizione ginevrina del 1612 e quella di Henri de Valois (Valesius) del 1659, riedita da William Reading nel 1720 (e in seguito ristampata da Zimmermann) e assunta da Migne nella Patrologia Graeca; l’edizione del 1830 di Friedrich ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] 1872; C. Ornatowski, The "government of the tongue": eloquence and subjection in Renaissance rhetorical theory, in The poetics of reading: textuality and subiectivity, a cura di E. Tinn - K. Mendoza, Columbia 1993, pp. 72-83; A. Pons, Les fondaments ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di incentrare la teoria della fiction sul ‛testo' stesso (è il principio della ‛lettura immanente', della dose reading), come anche la preoccupazione (eccezionale presso il new criticism, netta e ben affermata nello strutturalismo francese) di ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] apologistes chrétiens, cit., pp. 383-402; S. Inowlocki, Eusebius’ Construction of a Christian Culture in an Apologetic Context: Reading the Praeparatio evangelica as a Library, in Reconsidering Eusebius, cit., pp. 199-224; E. Iricinschi, “Good Hebrew ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , a cura di S. Dermody, J. Docker e D. Modjeska, Sydney 1982; J. Docker, In a critical condition: reading Australian literature, Ringwood (Victoria) 1984; W. White, J. Hooton e B. Andrews, The Oxford companion to Australian literature, Melbourne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di P. Boyde, V. Russo, Ravenna 1995.
S. Gilson, Medieval science in Dante’s ‘Commedia’: past approaches and future directions, «Reading medieval studies», 2001, pp. 39-77.
Umanesimo e Rinascimento:
E. Garin, Gli umanisti e la scienza, in Id., L’età ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] il principale autore del messaggio veicolato dai panegirici (C.E.V. Nixon, Constantinus oriens Imperator: propaganda and panegyric. On reading Panegyric 7 (307), in Historia, 42 (1993), pp. 229-246), altri, i più recenti, sulla sottile e complessa ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...