• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Biografie [115]
Letteratura [61]
Temi generali [50]
Biologia [41]
Arti visive [44]
Fisica [38]
Medicina [39]
Storia [38]
Matematica [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]

MODELLI NUCLEARI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODELLI NUCLEARI Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale (v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624) Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] , CERN/PSCC/86-4, P95 (1986); Applications of the Monte Carlo method in statistical physics, a cura di K. Binder, in Topics in Current Physics, 36, Berlino 1987; J. W. Negele, H. Orland, Quantum many particle systems, Reading (Mass.) 1989. ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE FONDAMENTALI – MECCANICA STATISTICA – DINAMICA DEI FLUIDI

APPROSSIMAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] , Londra 1966; G. Meinardus, Approximation of functions. Theory and numerical methods, Berlino 1967; J. R. Rice, The approximation of functions, Reading. Mass., 1969; Approximate solution of operator equations (a cura di Autori vari), Groninga 1970. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI, ORDINARIE – INTEGRABILE SECONDO LEBESGUE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMAZIONE LINEARE – FUNZIONALE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROSSIMAZIONE (4)
Mostra Tutti

RAZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAZZO Paolo Santini . Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] of astronautical engineering, New York e Londra 1961; P. G. Hill, C. R. Peterson, Mechanics and thermodynamics of propulsion, Reading, Mass., 1965; S. F. Sarner, Propellant chemistry, New York 1966; M. Shorr, A. J. Zaehringer, Solid rocket technology ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALI COMPOSITI – QUANTITÀ DI MOTO – QUELLO A LIQUIDO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZO (3)
Mostra Tutti

denaro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

denaro Jérémie Barthas M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] il carattere necessario e naturale del sistema del credito pubblico e della politica di deficit (cfr. J. Kirshner, Reading Bernardino’s sermon on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denaro (2)
Mostra Tutti

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 ÀPULI, Vasi A. Stenico Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] di Londra F 339, il Gruppo del Kàntharos, col quale sono connessi il Gruppo di Bologna 1366, il Gruppo di Brunswick e quello di Reading 51.7.13, poi il Gruppo di Toronto, quello di Taranto 2996, il Gruppo delle Amphorae, il Gruppo di Copenaghen e il ... Leggi Tutto

PAGLIARDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARDI, Giovanni Maria Andrea Garavaglia PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] I quadri della collezione del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXV (1975), p. 93; Th. Walker, «Ubi Lucius»: Thoughts on reading ‘Medoro’, in A. Aureli - F. Lucio, Il Medoro, a cura di G. Morelli - Th. Walker, Milano 1984, pp. CXLII, CLVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACOMO ANTONIO PERTI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – FLORIDO DE SILVESTRIS – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco Virgilio Bernardoni ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] 1984; J. Maehder, The origins of Italian ‘Literaturoper’: “Guglielmo Ratcliff”, “La figlia di Iorio”, “Parisina” and “Francesca da Rimini”, in Reading opera, a cura di A. Groos - R. Parker, Princeton (N.J.), 1988, pp. 92-128; E. Mariano, Gabriele d ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – VINCENZO GIANFERRARI – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI GIOVANNINI

PISTRUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Filippo Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Ann Stodart (List of Italian books for young persons drawn out by signor F. Pistrucci, in M.A. Stodart, Hints on reading: addressed to a young lady on her choice of books, Londra 1839, pp. 146 s.). All’insegnamento privato Pistrucci alternò quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GERUSALEMME LIBERATA

ORE, Libro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORE, Libro di F. Manzari Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] the Middle Ages, London 1983, pp. 243-281; J. Backhouse, Books of Hours, London 1985; P. Saenger, Books of Hours and Reading Habits of the Later Middle Ages, Scrittura e civiltà 9, 1985, pp. 239-269; C. de Hamel, A History of Illuminated Manuscripts ... Leggi Tutto

STROZZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Lorenzo Alessio Decaria STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] of the italian madrigal, Philadelphia 2004, pp. 27-31, 35-39, 53-55, 62, 80-81, 170-174, 187-188; W.F. Prizer, Reading Carnival. The creation of a florentin Carnival song, in Early music history, 2004, n. 23, pp. 185-252 (in partic. pp. 192-202, 237 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DELLA FONTE – CANTI CARNASCIALESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 63
Vocabolario
reading
reading 〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
Sensitivity reading
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali