retrotrascrittasi
Guido Poli
DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] legano l’enzima RT impedendone la funzione. L’enzima RT non ha, come le polimerasi eucariotiche, la funzione proof reading ovvero di correzione di bozze, generando così mutanti virali spontanei a ogni ciclo replicativo del virus. Tale caratteristica ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] W. Patterson, Introduction to artificial intelligence and expert systems, Englewood Cliffs 1990; P. H. Wintson, Artificial intelligence, Reading 1990; I° Workshop sul Machine learning, Torino 1990; II Workshop sul Machine learning, Bari 1991; E. Rich ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] organizzazioni, le tecniche di valutazione delle performances d'impresa.
bibliografia
C.S. Park, Contemporary engineering economics, Reading (Mass.) 1993, Upper Saddle River (NJ) 20023.
Verso una nuova organizzazione della produzione. Le frontiere ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] chemical engineering, New York 1957; J. W. Glegg e D. D. Foley, Urnaium are processing, Reading (Mass.) 1958; A. N. Holden, Physical metallurgy of uranium, Reading (Mass.) 1958; C. D. Harrington e A. E. Ruehle, Uranium production technology, New York ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] una teoria (la 'tematologia'), e forse per questo si è potuto parlare con soddisfazione del suo ritorno. Proprio in un reading di W. Sollors (The return of thematic criticism, 1993) si constata questo fenomeno di attrazione per la meno dottrinaria ...
Leggi Tutto
Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker)
Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey [...] and the postmodern impulse: post-World war fiction, Albany (N.Y.) 1996.
Y. Martinsson, Eroticism, ethics and reading. Angela Carter in dialogue with Roland Barthes, Stockholm 1996.
The infernal desires of Angela Carter: fiction, femininity, feminism ...
Leggi Tutto
Munro, Alice
Luigi M. Cesaretti Salvi
Munro, Alice (nata Alice Laidlaw)
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. Cresciuta in un piccolo centro rurale durante [...] generale insicurezza e della precarietà di ogni progetto di vita.
bibliografia
G. Balestra, Alice Munro as historian and geographer. A reading of Meneseteung, in Quaderni di acme, 1999, 38, pp. 119-36.
The rest of the story. Critical essays on Alice ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato a Inchinnan (Renfrewshire) il 23 ottobre 1942. Dopo aver conseguito il diploma alla Scottish School of Librarianship, ha lavorato come bibliotecario dal 1962 al 1971. Nel 1969 si laureò [...] Lyon, The art of grief. Douglas Dunn's elegies, in The journal of the English association, spring 1991, pp. 47-67.
Reading Douglas Dunn, ed. R. Crawford, D. Kinlock, Edinburg 1992.
J. Jarniewicz, The uses of commonplace in contemporary British poetry ...
Leggi Tutto
Oz, Amos
Cristiana Baldazzi
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza di vita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia [...] , numero dedicato a Letteratura ebraica israeliana, a cura di G. Sciloni, marzo 1993, pp. 113-35.
H. Wirth-Nesher, City codes: reading the modern urban novel, Cambridge-New York 1996.
E. Jona, Acuto logorroico, in L'Indice dei libri del mese, 1998, 8 ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] non solo presentano delle sequenze introniche, ma negli introni si può rilevare la presenza di ORF (Open Reading Frames, moduli di lettura aperti), corrispondenti a sequenze traducibili ancora non assegnate, che codificano nuovi prodotti coinvolti ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...