Mitica madre di Romolo e Remo. Esistono varie versioni della sua leggenda. Secondo la versione albana, più diffusa e divenuta poi canonica, R., figlia di Numitore, perseguitata dallo zio Amulio usurpatore del trono, fu costretta a farsi vestale; in seguito, fecondata miracolosamente da Marte mentre dormiva presso una fonte, fu imprigionata e dopo il parto uccisa, oppure morì di stenti e fu fatta gettare ...
Leggi Tutto
(lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di R., che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità [...] Amulio, che ne usurpò il trono e ne costrinse la figlia ReaSilvia a farsi vestale. Questa fu da Marte resa madre di due gemelli , R. e Remo; Amulio, dopo aver fatto imprigionare Rea, ordinò che i gemelli fossero gettati nel Tevere. Il cesto ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] a.C. Fra le leggende puramente romane possono ricordarsi quelle relative all’origine della città (Romolo e Remo sono figli di M. e di ReaSilvia) e ai rapporti di M. con Anna Perenna. Il culto di M. ebbe larga diffusione in età imperiale, sia per l ...
Leggi Tutto
Silvio (lat. Silvius) Personaggio della mitologia romana, capostipite dei re Albani (Silvi) che regnarono tra la fondazione di Alba e quella di Roma. È detto figlio di Enea e di ReaSilvia, già moglie [...] di Latino, o di Enea e di Lavinia, oppure figlio di Ascanio ...
Leggi Tutto
Letterato (Torino 1758 - Parigi 1823), autore di poemetti (A Giuseppe II imperatore e al Pontefice Pio VI; L'Olanda pacificata; Napoleonia), di tragedie (I Circassi, 1791; ReaSilvia, 1799) e di liriche [...] (Versi di A. C., 1801-03) ...
Leggi Tutto
Re d’Alba, secondo la leggenda delle origini di Roma. Tolse al fratello Numitore il trono e fece vestale la figlia di lui ReaSilvia. Fu poi ucciso da Romolo, che restituì il potere a Numitore. ...
Leggi Tutto
Enea
Antonella Bruzzone
L'eroe troiano progenitore dei Romani
Descritto da Omero nell'Iliade come il più valoroso, dopo Ettore, fra i Troiani che parteciparono alla guerra, Enea combatte in diverse [...] : la versione più comune l'assegna a Romolo, da alcuni ritenuto figlio, insieme a Remo, di Enea, da altri figlio della figlia Ilia (ReaSilvia), da altri ancora, con maggiore rispetto della effettiva cronologia storica, un più lontano discendente. ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] ) Allor lento io vagando, ad una ad una palpo le piaghe onde la rea fortuna
e amore e il mondo hanno il mio core aperto (Sonetti, “Così mortal non dice
quel ch’io sentiva in seno (Canti, “A Silvia”, vv. 26-27)
Per ➔ Alessandro Manzoni, invece, i toni ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...