• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
776 risultati
Tutti i risultati [32294]
Musica [776]
Biografie [13124]
Storia [9263]
Arti visive [3115]
Religioni [2657]
Letteratura [1757]
Archeologia [1576]
Geografia [1070]
Diritto [1169]
Europa [659]

Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni

Il Libro dell'Anno 2011

Enzo Gentile Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] , Epic), Zucchero (Chocabeck, Universal), Negramaro (Casa 69, Sugar), Lady Gaga (The fame monster, Interscope), Marco Mengoni (Re matto, RCA) e Vasco Rossi (Tracks2, Capitol). Altro dato significativo è quello relativo alla posizione che occupano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ALESSANDRA AMOROSO – ROBERTO VECCHIONI – BIAGIO ANTONACCI – GIULIANO PISAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni (3)
Mostra Tutti

FATTORINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORINI, Gabriele Luca Della Libera Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche. Tra il [...] , 1658, 1662. Messe del F. sono citate anche in un catalogo del 1649 della biblioteca musicale del re Giovanni IV di Portogallo (andata poi distrutta). Nella Ratsschulbibliothek di Zwickau, in Germania, sono conservate manoscritte due composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

orchestra

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orchestra Ennio Speranza Fare musica insieme L’orchestra era in origine lo spazio centrale dei teatri antichi. Intorno alla seconda metà del 17° secolo, quando si sviluppò una musica strumentale autonoma [...] cento esecutori! In Francia, alla corte di Luigi XIV, Jean-Baptiste Lully fondò i 24 violons du roi («24 violini del re»), la prima orchestra con una disciplina comune che egli stesso dirigeva aiutandosi con un bastone. Al gruppo degli archi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchestra (2)
Mostra Tutti

BRUNETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI Leila Galleni Luisi Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] l'Eitner e il Manferrari, gli vengono attribuite: Le stravaganze in campagna, Venezia, Teatro S. Cassiano, autunno 1787; Vologeso,re de' Parti (libretto di A. Zeno), Firenze, Teatro degli Intrepidi, detto Pallacorda, primavera 1789; Li contrasti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – BANDINO PANCIATICHI – PIETRO LEOPOLDO – STABAT MATER – MUSICOLOGI

DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe Alessandra Cruciani Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] si ricordano l'oratorio La resurrezione di Lazzaro e La morte del Redentore per soli, coro e orchestra (1957), L'Adorazione dei re magi (1953) e Maria triumphans (1954) per viola sola, coro e orchestra. Non meno copiosa fu la sua produzione in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBINI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBINI, Luigia Emanuela Salvatori Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] I giuochi d'Agrigento (4 nov. 1799) e Ines de Castro (inverno 1799), Alessandro nell'Indie di L. Caruso (24 giugno 1800), Adrasto re d'Egitto di M.A. Portogallo (17 dic. 1800). Al dicembre 1802 risale il suo debutto presso il King's theatre di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTUMACCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUMACCI, Carlo Raoul Meloncelli Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] piccoli pezzi in forma di studio per cembalo (conservati in un manoscritto non autografo del 1751; 34.2.1); Sonata in re maggiore per cembalo, conservata in un fascicolo manoscritto dal titolo Sonate varie del Sig. D. Carlo Cotumacci (34.4.39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – GIUSEPPE GAZZANIGA – VILLA SANTA MARIA – FRANCESCO DURANTE

Schubert, Franz

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schubert, Franz Guido Turchi Il genio musicale dalle due anime Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] quasi infantile e popolare, intitolato La trota (1817). Ancor più importante, da questo punto di vista, è il Quartetto in re minore, contemporaneo a quello già citato che sviluppa il suo affascinante e accorato discorso su un Lied del 1817, La morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH SCHILLER – MUSICA DA CAMERA – ANTONIO SALIERI – LINGUA TEDESCA – EDUARD MÖRIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schubert, Franz (2)
Mostra Tutti

FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino Paola Campi Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] pseud. di M. Miaglia), Follia (Borella), Lucciole vagabonde (Cherubini - C.A. Bixio), Come una sigaretta (P. Mendes - V. Mascheroni), Re di cuori (L. Schor - Cherubini) e tante altre. Fu uno degli artisti meglio pagati degli anni Venti - dalle 6 lire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR DE SABATA – ETTORE PETROLINI – ITALIA VITALIANI – LINGUA ITALIANA – REGGIO EMILIA

MANDANICI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDANICI, Placido Claudio Paradiso Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] Carlo, 12 genn. 1831, in collab. con C. Coccia), Gli Aragonesi a Napoli (G. Sapio; ibid., 9 dic. 1833), Viva il re (ibid., 12 genn. 1834), Inno a Rossini (F. Romani; Milano, teatro alla Scala, 1846); musica vocale da camera: La melanconia, Sulle tue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – ARMISTIZIO DI SALASCO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 78
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali