• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [143]
Lingua [19]
Lessicologia e lessicografia [8]
Grammatica [6]

Come una piena a primavera che scorre verso oriente. Il Canzoniere di Li Yu (937-978)

Atlante (2019)

Come una piena a primavera che scorre verso oriente. Il Canzoniere di Li Yu (937-978) (a cura di) Luca StirpeCome una piena a primavera che scorre verso oriente. Il Canzoniere di Li Yu (937-978) Roma, Orientalia, 2015, pp. 213 Negli anni in cui l’Europa vedeva l’ascesa di Ottone I di Sassonia [...] (re di Germania dal 936, imperatore dal 96 ... Leggi Tutto

Si dice: il re disse ai figli di tirare un sasso e dove sarebbe caduto avrebbero preso moglie oppure il re disse ai figli di

Atlante (2018)

Il primo problema di questo periodo è che è male articolato. Non è corretto coordinare una completiva implicita (di tirare un sasso) e una completiva oggettiva esplicita ([disse che] sottintesi) avrebbero preso moglie): è necessaria coesione sintatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, sono uno studente di liceo classico. Qualche giorno fa sono stato corretto dalla mia insegnante di italiano per aver u

Atlante (2017)

L’insegnante ha ragione. Anche se propriamente imbastire un banchetto non è considerabile un terribile strafalcione, certamente si presenta come un esempio di accostamento inappropriato di parole, che [...] rompe il vincolo di una normale collocazione e re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho sentito a una conferenza sulla bellezza il professor Galimberti Umberto, filosofo e psicologo, pronunciare Edipo con l'acc

Atlante (2016)

Il professor Umberto Galimberti non ha sbagliato l'accentazione del nome del mitologico re greco: semplicemente – come accade per molti altri nomi arrivati in italiano attraverso la venerata trafila greco-romana [...] –, ha scelto l'accentazione alla lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per indicare "Intingere di nuovo" come è corretto dire: "Reintingere" o "Rintingere"?

Atlante (2015)

Non essendovi una regola per la selezione della forma del prefisso indicante ripetizione (re- o ri-), il consiglio è sempre quello di consultare un buon dizionario. Spesso, però, le parole meno comuni [...] non vengono registrate nei dizionari, o non in t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per favore potrei avere la divisione in sillabe delle seguenti parole: “mio”, “c'erano”, “riuscire”, “esclama”?

Atlante (2011)

Mio = mì-oRiuscire = riu-scì-re(ma ancheri-u-scì-re, perché «è possibile, specie quando il senso della composizione sia forte, la spezzatura tra prefisso e base», L. Serianni, Italiano, garzantina, cap. [...] I, par. 166)Esclama = e-sclà-ma C’erano suona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiedo come si pronunci esattamente la parola “scervellato”: ho sempre detto “s-cervellato”, ma sento che c'è chi pronunci

Atlante (2011)

Dubbio lecito. Prevale di gran lunga, nei dizionari della lingua dell’uso e nella tradizione lessicografica, la variante meno “logica” secondo l’etimologia (proprio quella preferita da chi ci ha posto [...] il quesito); quella, cioè, in cui la pronuncia re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché "repubblica" con due "b"?

Atlante (2010)

FinocchiaroIn effetti, dal latino res publica 'cosa pubblica' (vale a dire 'Stato'), anzi, dalla forma accusativale re(m) publica(m) si ha normalmente republica con una b sola che, insieme alle più rare [...] varianti reipùblica, repiùbica, repùbrica e re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Che cosa vuol dire l'acronimo (o sigla) "iPOD"?

Atlante (2010)

Luigi FarloccoCome scrivono Giovanni Adamo e Valeria Della Valle nel loro recente 2006 Parole nuove. Un dizionario di neologismi dai giornali (Sperling & Kupfer Editore), iPOD, voce che non è registrata [...] in nessun dizionario dell'uso, è il «marchio re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali