• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
842 risultati
Tutti i risultati [11453]
Letteratura [842]
Biografie [8291]
Storia [3773]
Religioni [1584]
Arti visive [991]
Musica [522]
Diritto [495]
Diritto civile [321]
Storia delle religioni [233]
Economia [184]

BERNABò SILORATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABò SILORATA, Pietro Giovanni Ponte Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] a scrivere versi d'occasione, religiosi e patriottici. Con F. Rovelli aveva stampato a Torino, nel 1868, una Biografia di Re Carlo Alberto, saggio di una storia delle nostre legislature parlamentari; in Roma pubblicò una versione dell'Eneide (1876) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCUCCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUCCI, Giovanni Battista Mario Quattrucci Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] e andata smarrita; Naenia in funere Sigismundi..., riportata dal Toppi ed inserita anche nelle Rime di diversi in morte di Sigismondo re di Polonia, Napoli s.d.; altri versi sono dispersi in varie raccolte dell'epoca. Fonti e Bibl.: Honorii Dominici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Scipione Gino Benzoni Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] liriche in tutto ruotanti - ad eccezione dell'epicedio per la morte del re di Francia Enrico II, del 10 luglio 1559 - sull'amore per gonzaghesco. A Venezia in occasione della splendida accoglienza del re di Francia Enrico III, ha modo d'incontrare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – SAN MARTINO DALL'ARGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Scipione (2)
Mostra Tutti

BASINIO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASINIO da Parma Augusto Campana Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] - conferiscono alla città l'incomparabile prestigio di una nuova civiltà artistica, Roberto Valturio scrive per Sigismondo il De re militari, e gli altri umanisti riminesi e forestieri gareggiano nel celebrare Sigismondo, il signore di Rimini e ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORINO DA FELTRE – AGOSTINO DI DUCCIO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINIO da Parma (2)
Mostra Tutti

CAPACCIO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPACCIO, Giulio Cesare Salvatore Nigro Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] anticogoverno di Napoli; II: Dell'antica religione e guerre antiche dinapoletani; III: Del governo dei re normanni e francesi; IV: Dei rearagonesi; V: Dei re austriaci; VI: Dei viceré di Napoli) tra un "forastiero" e un "cittadino", scritto non senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – BERNARDO DE DOMINICI – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO SANSOVINO

GASPARE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Verona Paolo Viti Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] in Italia, la guerra con i signori di Tolfa, la missione del vescovo di Gerace Attanasio Calceopulo presso Giacomo II di Lusignano re di Cipro, la venuta a Roma della regina madre di Bosnia, Caterina, mentre il libro si conclude con il riferimento ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio) Frank Rutger Hausmann Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] del duca di Montefeltro, di ottenere l'ufficio di storiografo alla corte di re Ferrante di Napoli. Benché venisse appoggiato dal duca Giovanni, figlio del re e futuro cardinale, Ferrante rifiutò. Il C. si stancò molto presto dell'attesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONVENEVOLE da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVENEVOLE da Prato Emilio Pasquini Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275. Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] gentis Itale, Rex, perge!") chiama in causa la città di Prato, che nel 1313 si era sottomessa alla sovranità del re angioino. Tale, l'esile filo di un discorso politico-profetico, che sembra smarrirsi attraverso prolisse digressioni (lodi di Cristo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DA ROSCIATE – FRANCESCO PETRARCA – SENNUCCIO DEL BENE – CINO DA PISTOIA – FILIPPO VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVENEVOLE da Prato (1)
Mostra Tutti

BARZIZZA, Gasperino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis) Guido Martellotti Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] posseduti dal B. è fondamentale G. Mercati, Prolegomena de fatis bibliothecae monasterii S. Columbani Bobiensis, in M. T. Ciceronis De re publica libri e cod. rescripto Vat. lat. 5757 phot. expressi, Città del Vaticano 1934, p. 112 n. s; cfr. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Carlo Axel Körner PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca. Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] azione drammatica, ambientata nella terza crociata, vedeva il fratello del sultano Saladino e il re di Cipro disputarsi l’amore di Matilde, sorella del re inglese Riccardo Cuor di Leone. Benché il libretto di Pepoli non fosse esente da difetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – RICCARDO CUOR DI LEONE – AUSTEN HENRY LAYARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 85
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali