• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3116 risultati
Tutti i risultati [32293]
Arti visive [3116]
Biografie [13124]
Storia [9263]
Religioni [2657]
Letteratura [1758]
Archeologia [1576]
Geografia [1070]
Diritto [1169]
Musica [776]
Europa [659]

KAMIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός) G. Caputo Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] da Cocalo, re dei Sicani e, ricercato da Minosse, fu causa della sua uccisione, determinando una spedizione vendicativa dei Cretesi, che assediarono invano per cinque anni K. (Herod., vii, 170; Diod., iv, 78, 2). Ippocrate e Capi, cugini di Terone, ... Leggi Tutto

TEMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMENOS (τέμενος) L. Guerrini Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] della città", l'appezzamento di terreno, per lo più situato nelle campagne intorno all'agglomerato urbano, che il "signore" (re, o principe) possedeva per riconoscimento pubblico fatto a lui o a un suo antenato e dal quale provenivano le entrate per ... Leggi Tutto

ABU SIMBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ABU SIMBEL S. Donadoni Località montagnosa situata nella Nubia (alto corso del Nilo), è nota per due templi rupestri di Ramesses II. Il maggiore, dedicato [...] ad Ammone, a Rē῾ Harakhte, a Ptaḥ, ed al re stesso, consta di un largo spiazzo, in fondo al quale sono state ricavate nella roccia quattro statue del sovrano, alte circa 20 m, che a coppie fiancheggiano la porta. Segue una sala divisa in tre navate ... Leggi Tutto

WILLE, Johann Georg

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WILLE, Johann Georg Andrée R. Schneider Incisore, nato a Obermühle presso Königsberg (Assia Superiore) il 5 novembre 1715, morto a Parigi il 5 aprile 1808. Nel 1736 si trasferì a Parigi, dove si stabilì [...] Francia, dell'imperatore di Germania e del re di Danimarca. Incideva al bulino, con maniera larga e armoniosa, dal Rigaud, dal Largillière, dal La Tour, ecc., nonché dai maestri olandesi. La sua opera conta 170 fogli; ha scritto il Mémoire et Journal ... Leggi Tutto

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] L'iscrizione è attribuita al sec. XIV a. C. e al re Wuting. Essa ci mostra la caccia come impresa preferita del sovrano. Altre delle terre. Vi è la cerimonia della "zappatura del re": il re dà tre colpi di zappa, i tre duchi cinque colpi ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] schienale concavo e ricurvo. In un rilievo da Zincirli il re Barrakib siede su un alto t. senza schienale, decorato con della decorazione di t.: si ricordi il t. d'avorio di Salomone (I Re, x, 18 ss.). 2. - Egitto. La stessa parola indica in Egitto ... Leggi Tutto

NORMANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANNI G. Zarnecki Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] sec. 12° nel centro di Palermo da Giorgio di Antiochia, un bizantino di lingua araba, che fu Amīr al-umarā ('ammiraglio') di re Ruggero II. Il tipo di edificio, con pianta a croce inscritta in un quadrato, è bizantino, come lo sono i mosaici che lo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – CARLO III DETTO IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

TOURS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURS H.L. Kessler (lat. Caesarodunum) Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] in quanto pone il problema dell'adozione di un nuovo stile che rivela il rapporto tra la Chiesa di T. e i re di Francia. L'avvio del cantiere è tradizionalmente connesso a interventi, peraltro non documentati, di Luigi IX negli anni quaranta del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO II PLANTAGENETO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO, DEAMBULATORIO – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURS (4)
Mostra Tutti

ARSAMEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARSAMEIA F. K. Dörner Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] Dall'iscrizione messa in luce ad A. al Nymphaios si deduce che la parete rocciosa iscritta si trovava nello hierothèsion del re di Commagene Mitridate I Kallinìkos, padre di Antioco I di Commagene; era situato in un sobborgo di A. al Nymphaios, oggi ... Leggi Tutto

WILLIAM di Wykeham

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WILLIAM di Wykeham J.H. Harvey Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404. Dopo aver lavorato per il conestabile [...] -le-Grand a Londra; due anni più tardi fu ordinato sacerdote e fece una rapida carriera ecclesiastica; fu anche segretario del re a partire dal 1361, divenendo nel 1363 Lord del sigillo. Promosso da Edoardo III a vescovo di Winchester nel 1366, venne ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI ST PAUL – UNIVERSITY OF OXFORD – INGHILTERRA – EDOARDO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 312
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali