Nipote (sec. 13º) di re Manfredi, e suo vicario per la Calabria e la Sicilia; espugnò varie città e fortezze (1261). Caduti gli Svevi, tentò invano la sorte con Corradino a Tagliacozzo (1268). ...
Leggi Tutto
Vicario (sec. 13º) di re Enzo di Sardegna, poi giudice del Logudoro (Torres); fu ucciso a tradimento dal genero Branca Doria. È ricordato da Dante (Inf. XXII, 88, e XXXIII, 144). ...
Leggi Tutto
n Ultimo re della terza dinastia di Ur. Il suo regno (2028-2004 a. C.) segnò un progressivo indebolimento della compagine dell'impero mesopotamico, causato soprattutto dall'invasione degli Amorrei e dalla [...] crisi economica e politica che ne seguì ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Montpellier 1243 - Maiorca 1311) di Giacomo I detto il Conquistatore, ereditò dal padre (1276) il regno di Maiorca, costituito dalle Baleari con le contee del Rossiglione e Cerdagna [...] e la signoria di Montpellier, con capitale a Perpignano. G. fu però subito osteggiato dal fratello Pietro III re d'Aragona, che lo costrinse a rendergli omaggio (1279). Aspirando a una maggiore autonomia, in occasione della guerra del Vespro (1286), ...
Leggi Tutto
Fratellastro (m. 637 circa) di Eorpwald, fu esiliato in Gallia durante il regno di questo. Convertitosi al cristianesimo, salì al trono (631), affidando la conversione dei suoi sudditi al vescovo franco [...] Felix e a quello celto Fursa. Ritiratosi a vita monastica, fu richiamato a capeggiare la resistenza all'invasione di Penda, re della Mercia, ma fu sconfitto e ucciso. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1133 circa - m. 1158) di Alfonso VII. Ereditò dal padre la Castiglia (1157); fondò l'ordine religioso militare di Calatrava; dovette opporsi a un tentativo d'invasione degli Almohadi. Morì (si [...] dice per il dolore causato dalla perdita della moglie Bianca di Navarra) dopo aver sconfitto a Valpiedra il re di Navarra Sancio VI el Sabio. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1124) del re Vratislao, rimase sul trono dal 1100 al 1107, quando ne fu cacciato ad opera di Svatopluk. Dopo la morte di questo (1109), salì sul trono Vladislav I deposto nel 1117 da B., che [...] regnò sino al 1120 ...
Leggi Tutto
Figlia di Baldovino II, re di Gerusalemme, sposò (1127) Boemondo II, creato principe di Antiochia; alla morte del marito tentò (1131-1136) di usurpare alla figlia Costanza la eredità paterna, ma per l'intervento [...] di Baldovino ottenne solo Laodicea e Gibelletto ...
Leggi Tutto
Figlio di Vratislao, primo re di Boemia, regnò dal 1092 al 1100, introdusse a Sazava la liturgia latina cacciandone i monaci di rito slavo. Violò per primo la legge di successione del 1054, per assicurare [...] il trono al fratello Bořivoj ...
Leggi Tutto
Sesto re azteco (1469-1483), nipote di Izcoatl. Ottimo condottiero, sconfisse la città di Tlatelolco, ponendola sotto controllo azteco, e conquistò l'altopiano di Toluca. Occupò inoltre militarmente la [...] strada commerciale che portava al territorio huaxteco, sulla Costa del Golfo ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...