• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9338 risultati
Tutti i risultati [32294]
Storia [9263]
Biografie [13124]
Arti visive [3115]
Religioni [2657]
Letteratura [1757]
Archeologia [1576]
Geografia [1070]
Diritto [1169]
Musica [776]
Europa [659]

Sàrgon

Enciclopedia on line

Nome di un re di Akkadū (chiamato pure S. il Grande) e di due re assiri. 1. S. il Grande, della cui figura si impadronì in seguito la leggenda, era all'inizio semplice funzionario alla corte di Kish; spodestato [...] il sovrano Ur-Zababa, condusse varie guerre vittoriose, ma solo dopo aver vinto Lugalzaggisi, che aveva formato un vasto stato sumerico intorno alla città di Uruk, poté riunire sotto di sé tutta la Mesopotamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – LUGALZAGGISI – DŪRSHARRUKĪN – MESOPOTAMIA – BĪT YAKĪNI

Abgar

Enciclopedia on line

Nome di varî re della dinastia araba aramaizzata dell'Osroene, con capitale Edessa, che regnarono qualche secolo prima e dopo Cristo. Uno di essi, Abgar V il Nero, è il protagonista di una tradizione molto [...] molte lingue in tutto l'Oriente cristiano. Un ampliamento della leggenda parlava anche di un ritratto di Cristo fatto fare dal re; alcune chiese europee, fra cui S. Silvestro in Capite a Roma, se ne dissero custodi, dopo il trasporto in Occidente. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ORIENTE CRISTIANO – CRISTIANESIMO – OSROENE – VANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abgar (2)
Mostra Tutti

Giàcomo III re di Scozia

Enciclopedia on line

Giàcomo III re di Scozia Figlio (n. 1451 - m. Sauchieburn 1488) di Giacomo II, gli successe nel 1460. Sposò Margherita, figlia di Cristiano I di Danimarca e di Norvegia (1469). Come il padre dovette fronteggiare le rivolte dei [...] nobili del regno e le ambizioni alla corona del fratello Alessandro, duca d'Albany, riconosciuto re legittimo di Scozia nel 1482 dal re inglese Edoardo IV. Ripreso il potere dopo un breve periodo di dominio del fratello (1483), G. morì assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO I DI DANIMARCA – DUCA D'ALBANY – GIACOMO II – EDOARDO IV – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo III re di Scozia (1)
Mostra Tutti

Enrico II re di Navarra

Enciclopedia on line

Enrico II re di Navarra Figlio (Sangüesa 1503 - Pau 1555) di Giovanni d'Albret e di Caterina di Foix, successe a sua madre nel regno della Bassa Navarra o Navarra francese nel 1517, rivendicando inutilmente la Navarra spagnola, [...] occupata nel 1512 da Ferdinando il Cattolico re di Aragona. Sposò nel 1527 la sorella di Francesco I di Francia, la celebre Margherita di Navarra, da cui ebbe Giovanna d'Albret madre di Enrico IV re di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARGHERITA DI NAVARRA – GIOVANNA D'ALBRET – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II re di Navarra (1)
Mostra Tutti

Edoardo V re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo V re d'Inghilterra Primogenito (Westminster 1470 - Londra 1483) di Edoardo IV; successo al padre nel 1483, fu subito fatto imprigionare dallo zio Riccardo duca di Gloucester che, dopo un brevissimo periodo di reggenza, fattolo [...] segretamente assassinare, era proclamato re col nome di Riccardo III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – WESTMINSTER – EDOARDO IV – LONDRA

král

Enciclopedia on line

král Titolo (in ceco, «re, sovrano») assunto per la prima volta da Vratislao II (1086). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Tìrigān

Enciclopedia on line

ān Ultimo re dei Gutei in Babilonia; fu scacciato dal paese da Utukhēgal di Uruk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTUKHĒGAL – BABILONIA – GUTEI – URUK

Riccardo III re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Riccardo III re d'Inghilterra Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth 1485) di Riccardo, duca di York (1411-1460), e fratello di Edoardo IV, lo sostenne durante il suo regno nella lotta contro i Lancaster. Morto [...] Edoardo (1483), venne proclamato re. Dalla Francia Enrico Tudor, il pretendente dei Lancaster, sbarcò in Inghilterra e sconfisse R., che morì nella battaglia di Bosworth (1485); quest'ultima sancì la fine della guerra delle Due rose e l'ascesa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – DINASTIA TUDOR – ENRICO TUDOR – DUCA DI YORK – EDOARDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo III re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

król

Enciclopedia on line

król Titolo (in polacco «re, sovrano»), assunto per la prima volta (1025) da Boleslao I il Coraggioso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: BOLESLAO I IL CORAGGIOSO

Windsor, David duca di

Enciclopedia on line

Nome assunto dal re Edoardo VIII di Gran Bretagna e d'Irlanda dopo l'abdicazione (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – EDOARDO VIII – ABDICAZIONE – IRLANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 934
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali