Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster [...] 1422. Dopo alcune vittoriose battaglie, combattute con l'appoggio del cugino R. Neville, conte di Warwick, E. riuscì a farsi proclamare re (4 marzo 1461). Il successo nella battaglia di Towton (29 marzo) provocò la fuga di Enrico VI e della moglie ...
Leggi Tutto
Nome di quattro re dei Nabatei: 1. A. I (metà del 2º sec. a. C.), il più antico re dei Nabatei di cui si conosca il nome. 2. A. II (110-96 a. C.), di cui sappiamo solo che fu alleato degli abitanti di [...] Gaza, assediata dai Giudei. 3. A. III (circa 87 - circa 62 a. C.), filelleno, prese parte alla lotta tra il seleucida Antioco XII Dioniso e suo fratello Demetrio III Eucairo, sconfiggendo il primo ed estendendo ...
Leggi Tutto
Nome di almeno tre re degli Ittiti. Kh. I, che regnò agli inizî del 16º sec. a. C., fu promotore della politica espansiva dell'impero ittita. Sappiamo di lui che oltrepassò il Tauro e tentò di conquistare [...] Aleppo. Sulle vicende interne del regno ci informa un singolare documento, il "testamento" del re, in cui si narra come il principe ereditario, d'accordo con la regina madre, si sia ribellato, e come per conseguenza il sovrano abbia dovuto ...
Leggi Tutto
Nome di varî re di Cirene: 1. A. I, figlio di Batto I, regnò nel 599-583
a. C. circa. 2. A. II, figlio di Batto II, regnò (560-550 a. C.) in lotta con i fratelli cha andarono a fondare la colonia di Barce [...] che poi la madre Feretima con l'aiuto persiano riuscì a espugnare vendicandone la morte. 4. A. IV, figlio di Batto IV, ultimo re di Cirene (465-440 circa a. C.); vincitore nei giochi pitici del 462 (Pindaro gli dedicò le Pitiche IV e V). Scacciato da ...
Leggi Tutto
Carlo Roberto, o Caroberto, d'Angiò (1288-1342), figlio di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo: solo dopo la morte di Andrea III e lotte con altri pretendenti, riuscì a farsi riconoscere re d'Ungheria [...] (1308). Suo primo compito fu quello di ripristinare l'unità dello stato, riorganizzando l'esercito, la giustizia e promovendo le attività economiche, soprattutto minerarie. In politica estera, se non poté ...
Leggi Tutto
Prabhakara Vardhana
Re indiano di Sthanvisvara (od. Thaneswar, Haryana). Fu il primo della dinastia Vardhana ad assumere il titolo di «gran re dei re», e padre di Harsa Vardhana. Regnò nella seconda [...] metà del 6° sec. Figlio di una principessa dei Gupta posteriori, si legò ai Maukhari di Kanauj concedendo la figlia Rajyashri al re Grahavarman. Nel 604 gli successe il figlio maggiore Rajyavardhana. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a [...] Rodolfo di Borgogna, fu incoronato re a Pavia (926). Allargando la sua giurisdizione all'Italia centrale, prepose a Camerino regno il figlio Lotario; sposò poi (937) la vedova del re di Borgogna, Berta, mentre Lotario ne sposava la figlia Adelaide. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1316 - m. 1374) del duca Enrico e della principessa norvegese Ingeborg, fu, alla deposizione dello zio Birger Magnusson (1319), re di Svezia, e quindi anche re di Norvegia. Divenuto maggiorenne, [...] governò direttamente (dal 1332) acquistando i territorî danesi a oriente dell'Öre Sund e prendendo anche il titolo di re di Scania, che nel 1343 dovette però cedere a Valdemaro Atterdag. Colse successi in Finlandia e in Estonia, ed emanò, all'interno ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...