• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9338 risultati
Tutti i risultati [32294]
Storia [9263]
Biografie [13124]
Arti visive [3115]
Religioni [2657]
Letteratura [1757]
Archeologia [1576]
Geografia [1070]
Diritto [1169]
Musica [776]
Europa [659]

Gezabèle

Enciclopedia on line

Moglie del re d'Israele Acab (v.), figlia del re di Tiro; propagò il culto di Baal e Astarte e cercò di porre a morte il profeta Elia (v.); introdusse due falsi testimoni contro Nabot il quale fu quindi [...] lapidato; fu gettata dalla finestra per ordine di Iehu e il suo corpo fu abbandonato ai cani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISRAELE – ASTARTE – NABOT – IEHU – ACAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gezabèle (1)
Mostra Tutti

Agesilào

Enciclopedia on line

Zio di Agide IV re di Sparta, di cui fu tutore sostituendo il fratello, che era morto nel 249. Si oppose alla politica rivoluzionaria del re e, eletto eforo nel 242 a. C., fece votare alcune leggi a proprio [...] favore; volle mantenersi al potere oltre il termine costituzionale, ma fu espulso dalla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGIDE IV – SPARTA – EFORO

Zimri-Lim

Enciclopedia on line

Nome babilonese di un re amorreo della città di Mari (1725-1693 a. C. circa). Alla morte di Shamshi-Adad I re di Assiria riconquistò il trono che quegli aveva tolto alla sua famiglia, mantenendolo per [...] più di trenta anni, finché la città non fu vinta e annessa da Hammurabi di Babilonia. Durante il suo regno Mari raggiunse la massima prosperità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – HAMMURABI – ASSIRIA – AMORREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zimri-Lim (1)
Mostra Tutti

Ièmpsale

Enciclopedia on line

Nome di due re di Numidia: Iempsale I, secondogenito di Micipsa, alla morte del padre (118 a. C.) regnò assieme al fratello Aderbale e a Giugurta, dal quale fu presto assassinato (116); Iempsale II, di [...] cui non è chiara l'eventuale parentela col precedente, era re già nell'88; cacciato alcuni anni dopo dai sudditi, fu rimesso sul trono da Pompeo; era già morto nel 50. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IEMPSALE II – GIUGURTA – ADERBALE – HIEMPSAL – MICIPSA

Alessandro II d'Epiro

Enciclopedia on line

Figlio di Pirro, fu re d'Epiro dal 272 a. C.; combatté contro Mitilo re degli Illirî e più tardi (266) assalì Antigono Gonata di Macedonia, ma fu respinto e cacciato dall'Epiro dove poi tornò con l'aiuto [...] degli Etoli. Poco dopo, si spartì l'Acarnania con gli stessi Etoli. Lasciò il trono al figlio Pirro II sotto la tutela della madre Olimpiade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – ACARNANIA – MACEDONIA – ILLIRÎ – ETOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro II d'Epiro (1)
Mostra Tutti

Robèrto I re di Francia

Enciclopedia on line

Secondogenito (n. 865 circa - m. Soissons 923) di Roberto il Forte. Alla morte del fratello Oddone I (898), gli successe come duca e marchese di Francia. Prestò omaggio al re carolingio Carlo il Semplice; [...] combatté (911) contro i Normanni. Dopo la fuga di Carlo il Semplice in Lorena, R. fu eletto re di Francia a Reims (922) dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici che si erano rivoltati contro il primo. Ma nella lotta che ne seguì fu vinto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL SEMPLICE – ROBERTO IL FORTE – NORMANNI – ODDONE I – SOISSONS

Sassònia, Hermann Maurice conte di

Enciclopedia on line

Maresciallo al servizio dei re di Francia (Gotzlar 1696 - Chambord 1750). Figlio naturale del re di Polonia Augusto II, a quindici anni il padre gli consentì di arruolare truppe e costituire un reggimento; [...] entrò poi nell'esercito francese, e partecipò infine, col grado di maresciallo di Francia, alla guerra di successione d'Austria. Per le numerose vittorie Luigi XV gli concesse il titolo di maresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – LUIGI XV – POLONIA – FRANCIA

Cristiano VIII

Dizionario di Storia (2010)

Cristiano VIII Re di Danimarca, già re di Norvegia (Kristiansborg 1786-Plön 1848). Figlio di Federico (fratellastro di Cristiano VII), fu dapprima reggente (1813), poi re di Norvegia (1814), dove era [...] poi scacciato dal Bernadotte e abdicò, per l’opposizione delle grandi potenze. Dal 1839 alla morte fu re di Danimarca. Per quanto ritenuto liberale, da re governò in modo assoluto, senza però mancare d’introdurre utili riforme. La sua «lettera aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alfònso XII re di Spagna

Enciclopedia on line

Alfònso XII re di Spagna Figlio (Madrid 1857 -El Pardo, Madrid, 1885) della regina Isabella II e di don Francesco d'Assisi di Borbone, recatosi in esilio con la madre nel 1868, re dal 25 giugno 1870 per l'abdicazione della madre, [...] poté rientrare in patria nel gennaio 1875, dopo il colpo di stato (1874) compiuto dal gen. Martínez Campos con l'appoggio dell'esercito. Domato il movimento carlista (1876) e le rivolte in Cuba (1878-80), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CRISTINA D'ASBURGO-LORENA – COLPO DI STATO – ISABELLA II – ABDICAZIONE – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso XII re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Moshoeshoe II re del Lesotho

Enciclopedia on line

Moshoeshoe II re del Lesotho Figlio (Thabang 1938 - Maseru 1996) di Seeiso Griffith, capo supremo del Basutoland (Lesotho dal 1966), e anch'egli capo supremo alla morte del padre (1960), M. divenne re nel 1965. Entrato in contrasto [...] con il primo ministro, L. Jonathan, sull'attribuzione del potere esecutivo, nel 1970 M. subì un breve periodo di esilio dal quale poté rientrare solo dopo essersi impegnato a non svolgere attività politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE ESECUTIVO – COLPO DI STATO – BASUTOLAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 934
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali