• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9338 risultati
Tutti i risultati [32294]
Storia [9263]
Biografie [13124]
Arti visive [3115]
Religioni [2657]
Letteratura [1757]
Archeologia [1576]
Geografia [1070]
Diritto [1169]
Musica [776]
Europa [659]

Ladislao IV Re di Polonia

Dizionario di Storia (2010)

Ladislao IV Re di Polonia Ladislao IV Re di Polonia (n. 1595-m. 1648). Figlio di Sigismondo III Wasa, fu eletto nel 1632. Sconfisse i russi (1632-34) e con la Pace di Polanow (1634) ottenne i territori [...] di là del Dnepr e della Dvina. Dotato di buona cultura e amante delle arti, fu tollerante verso i protestanti e, durante la guerra dei Trent’anni, si mantenne equidistante tra la Francia e gli Asburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III WASA – PROTESTANTI – FRANCIA – ASBURGO – DNEPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladislao IV Re di Polonia (1)
Mostra Tutti

Pipino II Re di Aquitania

Dizionario di Storia (2011)

Pipino II Re di Aquitania Pipino II Re di Aquitania (n. 823 ca.-m. Senlis dopo l’864). Figlio di Pipino I. Succeduto nell’838 al padre, si alleò con lo zio Lotario contro Carlo II (il Calvo). Vinto, [...] perdette il suo regno (843); continuò a combattere con alterne vicende per la riconquista dell’Aquitania, finché, sconfitto definitivamente e fatto prigioniero, fu rinchiuso da Carlo il Calvo nella fortezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL CALVO – CARLO II – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipino II Re di Aquitania (2)
Mostra Tutti

Ferdinando VII re di Spagna

Enciclopedia on line

Ferdinando VII re di Spagna Figlio (S. Ildefonso 1784 - Madrid 1833) di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma. Malvisto dal padre per influsso del favorito M. Godoy Álvarez, intrigò con Napoleone contro il padre e per questo subì nel 1807 un processo dal quale fu assolto. Invasa la Spagna dalle truppe francesi, F. fu dal popolo contrapposto al padre, che il 20 marzo 1808 fu costretto ad abdicare in suo favore; ma nel convegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – GUERRE CARLISTE – SANTA ALLEANZA – LEGGE SALICA – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando VII re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Leopòldo I re del Belgio

Enciclopedia on line

Leopòldo I re del Belgio Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] per sposare la principessa Carlotta, unica figlia ed erede del futuro re Giorgio IV, e ivi rimase col titolo di duca di Kendall, dopo la morte di lei (1817). Dopo aver rifiutato (1830) l'offerta del trono di Grecia, accettò quello belga (1831), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – NAPOLEONE III – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo I re del Belgio (2)
Mostra Tutti

Enrico II re di Francia

Enciclopedia on line

Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla morte dall'amante Diana di Poitiers, legata al partito cattolico dei Guisa. Salito al trono nel 1547, riprese la lotta contro Carlo V, alleandosi coi principi protestanti tedeschi e coi Turchi. Occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ANNE DI MONTMORENCY – DIANA DI POITIERS – PIERO STROZZI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II re di Francia (2)
Mostra Tutti

Carlo II re di Romania

Enciclopedia on line

Carlo II re di Romania Primogenito (Sinaia 1893 - Estoril, Lisbona, 1953) di Ferdinando I e di Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha principi di Gran Bretagna. Dopo un precedente matrimonio morganatico, annullato per l'opposizione della corte, nel 1921 sposò Elena di Grecia da cui ebbe l'erede al trono Michele; ma poco dopo si unì alla israelita romena Magda Lupescu per la quale il 4 genn. 1926 rinunziò, in favore del figlio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI SASSONIA-COBURGO-GOTHA – MATRIMONIO MORGANATICO – GRAN BRETAGNA – TRANSILVANIA – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II re di Romania (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo IV re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Guglièlmo IV re d'Inghilterra Terzo figlio (Londra 1765 - Windsor 1837) di Giorgio III; destinato alla carriera marinara, nel 1790 era contrammiraglio. Creato conte di Munster, poi duca di Clarence e di Saint Andrews, visse lontano dalla corte; dall'attrice Jordan, con la quale convisse in quegli anni, ebbe 10 figli (poi tutti riconosciuti); nel 1818 sposò Adelaide di Sassonia Coburgo-Meiningen. Erede al trono dopo la morte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GIORGIO III – GIORGIO IV – MUNSTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Carlo X re di Francia

Enciclopedia on line

Carlo X re di Francia Quartogenito (Versailles 1757 - Gorizia 1836) del delfino Luigi (m. 1765) figlio di Luigi XV, conte d'Artois, sposò nel 1773 Maria Teresa di Savoia. Ostilissimo alla rivoluzione, fu il primo a emigrare, il 17 luglio 1789, e fu il capo della nobiltà fuoruscita. Rappresentante tipico del legittimismo reazionario, dopo il 1815 fu spesso in urto col fratello Luigi XVIII, per la politica di compromesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA DI SAVOIA – CONTE D'ARTOIS – LEGITTIMISMO – LUIGI XVIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo X re di Francia (2)
Mostra Tutti

Stéfano V re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Stéfano V re d'Ungheria Figlio (n. 1239 - m. 1272) di Béla IV, fu dal padre associato al trono (1245) e nominato capitano della Stiria. Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei Cumani, ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò, giungendo poi a un accordo in base al quale a S. fu attribuita la parte orientale del paese, come sovrano indipendente. Sconfisse (1265) il padre, che intendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTOCARO II DI BOEMIA – TRANSILVANIA – BÉLA IV – STIRIA – CUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano V re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INGHILTERRA (XIX, p. 231) Pietro SILVA Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] tale decisione si levò il govemo con l'appoggio quasi unanime dell'opinione pubblica, il che determinò l'abdicazione del giovine re e l'avvento al trono del fratello Giorgio VI. Così la crisi si chiuse senza lasciare conseguenze. La politica estera ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO CONSERVATORE – NEVILLE CHAMBERLAIN – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 934
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali