• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9338 risultati
Tutti i risultati [32294]
Storia [9263]
Biografie [13124]
Arti visive [3115]
Religioni [2657]
Letteratura [1757]
Archeologia [1576]
Geografia [1070]
Diritto [1169]
Musica [776]
Europa [659]

Giusèppe I re di Portogallo

Enciclopedia on line

Giusèppe I re di Portogallo Figlio (Lisbona 1714 - ivi 1777) del re Giovanni V e di Maria Anna d'Austria. Successe al padre nel 1750 e si affidò completamente al marchese di Pombal. Espulse i gesuiti, a torto accusati di essere stati [...] istigatori di un attentato contro la sua vita (1759). Dal 1766 in poi fu reggente per lui la moglie Maria Anna, figlia di Filippo V di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI SPAGNA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe I re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Costantino II Re dei greci

Dizionario di Storia (2010)

Costantino II (XIII) Re dei greci Costantino II (XIII) Re dei greci (n. Atene 1940); il numero d’ordine XIII vuole indicare una continuità con la serie dei Costantini imperatori d’Oriente, considerando [...] come XII il re C. I. Figlio di Paolo I, successe al padre nel 1964. Dopo il colpo di Stato militare del 1967, si rifugiò a Roma mantenendo, sia pure formalmente, la sua carica fino al 1973, quando fu dichiarato decaduto dai militari che proclamarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – REFERENDUM – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino II Re dei greci (1)
Mostra Tutti

Carlo I Re d'Ungheria

Dizionario di Storia (2010)

Carlo I Re d'Ungheria Carlo I Re d’Ungheria (n. 1288-m. 1342). Carlo Roberto o Caroberto, d’Angiò riuscì a farsi riconoscere re d’Ungheria (1308) dopo la morte di Andrea III e lottando con altri pretendenti. [...] Ripristinò l’unità dello Stato, riorganizzando l’esercito e la giustizia e promovendo lo sviluppo culturale e le attività economiche. In politica estera riuscì a riprendere territori strappati all’Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enrico II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico II re d'Inghilterra Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] il regno d'Inghilterra, la Bretagna e l'Aquitania, riservando però a sé ogni potere. I tre figli di E. erano appoggiati dai re di Francia e di Scozia, dalla madre Eleonora e da numerosi altri nobili, Enrico aveva dalla sua il clero e la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GOFFREDO PLANTAGENETO – LUIGI VII DI FRANCIA – REGNO D'INGHILTERRA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Carlo VII re di Francia

Enciclopedia on line

Carlo VII re di Francia Figlio quintogenito (Parigi 1403 - Mehun-sur-Yèvre 1461) di Carlo VI di Francia, per la morte dei fratelli maggiori diventò nel 1417 delfino. Luogotenente del regno nel 1417, per la pazzia del padre, fu [...] di Borgogna Giovanni Senza Paura, a lui ostile. Alla morte del padre (1422), si fece proclamare re a Poitiers (e fu detto per scherno Il re di Bourges). Nello stesso anno sposò Maria d'Angiò. Indolente e debole, lasciò che gli Inglesi estendessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – CARLO VI DI FRANCIA – GIOVANNA D'ARCO – MARIA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VII re di Francia (2)
Mostra Tutti

Gustavo III re di Svezia

Enciclopedia on line

Gustavo III re di Svezia Figlio (Stoccolma 1746 - ivi 1792) del principe ereditario, poi re, Adolfo Federico, salì al trono nel 1771. Con il colpo di stato del 1772 esautorò il regime dei partiti della cosiddetta era della libertà [...] e ristabilì l'assolutismo regio. Dopo la vittoria navale dello Svensksund, concluse a Värälä una pace con la Russia (1790), seguita un anno dopo dalla stipulazione di un'alleanza molto favorevole alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ASSOLUTISMO REGIO – LIBERTÀ DI STAMPA – COLPO DI STATO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustavo III re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Costantino I re dei Greci

Enciclopedia on line

Costantino I re dei Greci Figlio (Atene 1868 - Palermo 1923) di re Giorgio di Grecia e della granduchessa Olga di Russia; dopo aver conseguito un brillante successo militare contro i Turchi (1912), salì al trono nel marzo 1913 [...] quando il padre fu assassinato. Durante la prima guerra mondiale volle tenere la Grecia neutrale, contro le pressioni dell'Intesa e l'atteggiamento interventista di Venizèlos. Nonostante le proteste italiane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DI GRECIA – PALERMO – TURCHIA – DIADOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino I re dei Greci (3)
Mostra Tutti

Stéfano II re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Stéfano II re d'Ungheria Figlio (n. 1101 - m. 1131) di re Colomanno, salì al trono nel 1116. Spirito avventuroso, fu sconfitto (1116) da Vladislao di Boemia; condusse poi lunghe lotte con Venezia per il dominio della Dalmazia; [...] voltosi quindi contro l'Austria, ne ebbe il paese devastato. Nel 1123 portò il suo esercito in terra russa, ma fu poi distolto dall'impresa dai signori ungheresi. Ottenne (1124) qualche successo in Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLOMANNO – SEBENICO – DALMAZIA – BISANZIO – SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano II re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

Aripèrto I re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 661) di Gundoaldo, duca d'Asti e nipote di Teodolinda, fu eletto re nel 653, dopo l'assassinio di re Radoaldo figlio di Rotari; la sua elezione segna il trionfo del cattolicesimo contro l'indirizzo [...] politico-religioso ariano. Gli si deve la fondazione del santuario del Salvatore a Pavia. Con la sua morte il regno fu suddiviso tra i figli Perctarito e Godeperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – TEODOLINDA – GODEPERTO – RADOALDO – ROTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aripèrto I re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Sancio VII Re di Navarra

Dizionario di Storia (2011)

Sancio VII Re di Navarra Sancio VII Re di Navarra (n. 1150-m. Tudela 1234). Figlio di Sancio VI, cui successe (1195). Intervenne (1195) al fianco di Alfonso IX di León nella guerra contro Alfonso VIII [...] e dell’Aragona. Copertosi di gloria nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212), continuò anche in seguito la lotta antimusulmana. Nominò suo erede Giacomo I d’Aragona, ma alla sua morte i navarresi elessero re suo cugino Tebaldo IV di Champagne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 934
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali