(gr. ῾Ιππομέδων) Personaggio mitologico, uno dei 7 re che mossero contro Tebe con Adrasto, di cui era nipote perché figlio di Aristomaco, fratello di Adrasto. Fu padre di Polidoro, uno degli Epigoni. ...
Leggi Tutto
Inviato a Roma nel 500-501 dal re Teodorico in qualità di visitatore durante lo scisma laurenziano (v. Lorenzo antipapa), vi convocò il Concilio della Basilica Iulia (501), che tuttavia non si tenne per [...] la riluttanza di Simmaco a farsi giudicare ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dei discendenti di Kuru, leggendario re indiano del ramo di Puru della dinastia lunare. Ma nel Mahābhārata sono chiamati K. i figli di Dhṛtarāṣṭra, cugini e antagonisti dei Pāṇḍava, cioè [...] dei figli di Pāṇḍu ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερυσίχϑων) Mitico principe tessalo figlio del re Triopa; si oppose al culto di Demetra e, per aver abbattuto alcuni alberi in un bosco sacro alla dea, fu punito con una fame così terribile da ridursi [...] a mendicare e a vendere la figlia Mestra. Questa ogni giorno assumeva l’aspetto di un animale per esser venduta, riprendendo però poi figura umana per tornare da lui ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Parigi 1736 - ivi 1821); elemosiniere del re, coadiutore dell'arcivescovo, poi arcivescovo di Reims, fu deputato del clero agli Stati generali del 1789; poco dopo emigrò. Pari alla Restaurazione, [...] prese parte attivissima ai negoziati per il concordato del 1817 (poi non applicato) e ne fu ricompensato con il cappello cardinalizio e l'arcivescovado di Parigi, del quale prese possesso solo nel 1819 ...
Leggi Tutto
(gr. Βῆλος, grecizzazione del semitico Baal) Mitico re dell’Egitto, figlio di Posidone e di Libia, fratello di Agenore, marito di Anchinoe (o Anchiroe), padre di Egitto e Danao (e, secondo altri mitografi, [...] anche di Fineo e Cefeo). Nella tarda tradizione greco-romana fu dato il nome di B. a eroi e personaggi leggendari orientali, e un B. figurò nella genealogia di Didone ...
Leggi Tutto
Figlia (614-680) di un nipote di re Edwino di Northumbria; fu convertita da Paolino (633 circa). Abbadessa di Hartlepool, poi di Wihitby dove nel 657 fondò un monastero doppio, I. esercitò sulla vita religiosa [...] del regno un'influenza dominante. Personalità vigorosa e fiera, fu tra i protagonisti della lotta tra partito celtico e partito romano ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1207 - m. Marburgo 1231) del re Andrea II d'Ungheria e della regina Gertrude della casa d'Andechs-Meran. Moglie di Luigi IV langravio di Turingia (1221), ne ebbe un figlio e due figlie. Col [...] consenso del marito, E. si consacrò interamente alle opere di carità. Sua prima guida spirituale fu il Rodger, appartenente al gruppo di discepoli di S. Francesco d'Assisi penetrati in Germania; in seguito ...
Leggi Tutto
Prelato (m. Southwell 1108), consigliere e legato dei re inglesi Guglielmo I e II e di Enrico I, vescovo di Hereford (1096), arcivescovo di York (1101); dapprima fedele a s. Anselmo di Canterbury, passò [...] terra della regalità di Cristo, hanno la missione di reggere le sorti di tutto il popolo cristiano e quindi della Chiesa stessa; re e sacerdoti sono entrambi "unti" di Dio, ma i primi, in quanto immagine della natura divina (Cristo è prima rex, poi ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] e dovette pagare l'ingente somma di 10.000 marchi, A. contribuì anch'egli per una parte. All'inizio del 1097, il re trovò un nuovo pretesto per procedere contro Anselmo. Dopo il ritorno dalla campagna contro il Galles, lo accusò per iscritto di avere ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...