INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] Parma, fu Escamillo in Carmen di G. Bizet. L'anno successivo fu interprete del ruolo di Manfredo ne L'amore dei tre re di I. Montemezzi al teatro Comunale di Bologna.
Concluse la carriera al Carlo Felice di Genova con Il tabarro di Puccini nel 1953 ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] la cantante Giovanna Guaitti, vi cantò l'Ezio dello Jommelli, e la vantaggiosa scrittura (6000 ducati) gli venne rinnovata, per desiderio del re, anche per la successiva stagione, 1749-50, e per altri anni (1752, 17531 1757-58, 1758-59).
Dal 1755 al ...
Leggi Tutto
GARDONI, Italo
Giovanna Di Fazio
Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] fidanzata corsa di G. Pacini, andata in scena il 17 nov. 1846; inoltre partecipò alle prime esecuzioni della Maria Stuart di L. Niedermeyer, del Re Davide di A. Mermet, de L'âme en peine di F. von Flotow e de La stella di Siviglia di M.W. Balfe. Nel ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] campo della musica sacra, gli fu concesso da Pio IX un canonicato nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e Federico Guglielmo, re di Prussia, gli conferì la croce dell'Aquila Rossa unitamente a una pensione mensile. L'A. fece parte, inoltre, delle ...
Leggi Tutto
GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] . Della sua produzione sacra si conserva (presso la Biblioteca del Civico Museo bibliografico di Bologna) la raccolta Salmi del re David che ordinariamente canta Santa Chiesa nei vesperi… Libro primo a otto voci. Con il suo partimento per commodità ...
Leggi Tutto
Händel, George Friedrich
Luisa Curinga
La musica si fa teatro
Compositore tedesco naturalizzato inglese, coetaneo di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel fu tra i più illustri rappresentanti [...] due significative composizioni orchestrali: le tre suite Musica sull'acqua (1715-36), nate per accompagnare le feste sul Tamigi di re Giorgio I, e i Sei concerti grossi op. 3 (1730-34), ispirati al modello del musicista italiano Arcangelo Corelli ...
Leggi Tutto
BELLASPICA (Bellaspina), Francesco
Paolo Veronese
Della vita avventurosa del B. è difficile stabilire elementi precisi, se si eccettua la tuttora parziale documentazione della sua presenza come contralto [...] cantante dunque, cedendo alle lusinghe del trionfante melodramma, avrebbe preferito tentare di far fortuna in questo setto:re, abbandonando il più impegnativo e sempre meno remunerativo ruolo di contralto nella cappella ducale veneziana. E certo in ...
Leggi Tutto
CURCIO (Curci), Vincenzo
Valerio Vallini
Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] nazionale di S. Cecilia è conservata una copia manoscritta ottocentesca (A. Ms. n° 2780) del duetto "Care Zitelle" dall'opera del "Sig.re Curccio" Le due nozze e un sol marito, a lui attribuita.
Il C. morì a Napoli dopo il 1776.
Bibl.: F. Florirno ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] periodo della massima potenza marinara di G., culminata con il re Radjasanagara o Hayam Wuruk (1351-89). La crescente penetrazione musulmana roccia del monte, considerato il monumento funerario del re Erlangga. Gli edifici del periodo di Singhasari ( ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] e Roméo et Juliette di Gounod).
Dotato di un'eccezionale estensione del registro vocale che si spinge con facilità sino al re acuto, di un'emissione nitida, di un particolare timbro chiaro di voce, ma soprattutto di un'eleganza e nobiltà di stile ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...