LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Tornata da Dresda con il rispettabile compenso di 2375 talleri e il titolo di "virtuosa del re di Polonia" (Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia), continuò la propria carriera nei teatri di Venezia, Torino, Milano, Bologna e Genova ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] . musicale G. B. Martini, ms. autografo B 44: E. Bottrigari, Vera narratione delle cerimonie fatte dallo illustriss. et reverendiss. S.re Card. G. Contarino legato di Bologna nel creare caval.e della sacrata corte et militia lateranense H. B. lo anno ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] giugno nel Teatro di S. Giovanni Crisostomo, per onorare il principe Federico di Brunswich Hannover duca di York, fratello del re d'Inghilterra. L'anno successivo scrisse il dramma giocoso per musica L'isola della fortuna (musicato da A. Lucchesi) e ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] 1822-23 fu Licinio nella Vestale di G. Pacini, replicata con successo per oltre trenta rappresentazioni. Nominata virtuosa dal re di Sardegna, venne scritturata dal teatro Regio di Torino e il 27 dic. 1823 fu Alceste nella prima rappresentazione del ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] " per tornare in Italia. Nell'aprile dell'anno successivo fu invitato dal teatro Carlo Felice di Genova per tre recite de L'amore dei tre re, ma si notò che la voce non era più la stessa, primo segnale di un male che lo portò alla morte la sera del 3 ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] giusta per un'America che voleva uscire dalla Grande depressione. Debuttò sullo schermo in The king of jazz (1930; Il re del jazz) di John M. Anderson, con l'accompagnamento dell'orchestra di Paul Whiteman. Per tutto il decennio successivo prese ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] al teatro Niccolini di Firenze il 7 dic. 1870. Durante la quaresima del 1871 il F. fece rappresentare al teatro Re di Milano l'opera Sgranarello. Fra le composizioni del F. si ricordano inoltre parecchi lavori di musica vocale da camera, fra ...
Leggi Tutto
coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] Numerose sono anche le testimonianze nella Bibbia sulla coralità presso gli Ebrei nei riti del Tempio di Gerusalemme, soprattutto sotto i re Davide e Salomone. La cultura greca, già a Sparta nel 7° secolo a.C., assegnò un ruolo di primaria importanza ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi [...] lo avrebbe condotto alla morte, scrisse il Concerto in sol, caratterizzato da rimembranze jazzistiche, e il Concerto in re per la mano sinistra, dotato di una densa struttura sinfonico-pianistica. Accanto alle opere originali sono da ricordare varie ...
Leggi Tutto
Attore, regista, sceneggiatore e musicista italiano (n. Lauria, Potenza, 1958). Trasferitosi a Roma per affrontare gli studi universitari, si è interessato presto al mondo dello spettacolo esibendosi come [...] (2015); nel 2017, The Place e Il Premio; nel 2018, Oltre la notte, Bob & Marys, Tu mi nascondi qualcosa e Moschettieri del re; nel 2019, Il grande spirito e Pinocchio; nel 2020, Si vive una volta sola e Tutti per 1 - 1 per tutti; La divina cometa ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...