In Francia e in Piemonte, dal 16° al 18° sec., la prima compagnia di un reggimento comandata, almeno nominalmente, da un colonnello. La c. godeva di particolari privilegi, come la bandiera di colore bianco [...] ( bandiera c.) che divenne, sotto Luigi XIV, la bandiera del re. ...
Leggi Tutto
Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera, con poteri amministrativi e giudiziari in tempo di pace e militari in tempo di guerra. L’istituzione, risalente forse al sec. 10°, è attestata [...] a. si distinguevano in a. maggiori, che nominavano dei sostituti nella persona degli a. minori; a. della corte o del re, delegati regi con poteri giudiziari; a. del mare, cui era affidato il comando di spedizioni navali nonché il governo delle ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , vale a dire di ridurlo a 100.000 soldati. L’opposizione e l’ostilità sia dei lamarmoriani, sia dei riformisti, sia del re, sono unanimi. Di fatto Govone è solo e la sua partita è perduta, anche perché una nuova emergenza dimostrerà la necessità di ...
Leggi Tutto
Termine francese indicante in origine (sec. 11° e 12°) piccole opere di difesa, poi una piazzaforte. Nel 13° sec. divenne sinonimo di villa nova e di populatio e indicò i numerosi centri abitati fondati [...] nel Sud-Ovest della Francia. Le prime b. furono create da Raimondo VII conte di Tolosa, la cui opera fu continuata e perfezionata dal successore Alfonso di Poitiers e, dopo il 1271, dai re capetingi. ...
Leggi Tutto
sepoy Militare indigeno dell’India al tempo della dominazione britannica.
Rivolta dei sepoy Ribellione delle truppe bengalesi della Compagnia delle Indie, i sepoys, scoppiata a Meerut il 10 maggio 1857, [...] l'annessione dell'Oudh da parte della Compagnia, le mire di restaurazione di Muḥammad Baḥādur Shāh II (1775-1862), re di Delhi. L’occasione fu data dalla distribuzione di fucili modello Enfield, lubrificati con grassi animali e reputati impuri dalle ...
Leggi Tutto
Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi [...] , uno dei sette grandi ufficiali della Corona che componevano la curia regis o magna curia, collaborando con il re alla suprema direzione della cosa pubblica.
Nella Marina militare italiana titolo indicante il grado supremo, istituito nel 1924 ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] , si andarono delineando e poi rafforzando classi di mercanti e finanzieri, i cui interessi li spinsero a contendere al re una parte del potere politico. La comparsa di nuovi strumenti finanziari, necessari per far fronte a un'economia internazionale ...
Leggi Tutto
carabinieri
Stefano De Luca
L'Arma italiana per eccellenza
Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto [...] della realtà italiane più apprezzate nel mondo
La storia
Le origini dell'Arma risalgono al 1814, quando Vittorio Emanuele I, re di Piemonte e Sardegna, istituì il Corpo dei carabinieri reali, con il compito di tutelare l'ordine pubblico. Armati di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] sistema di Stati, per la gloria degli dei o dei re. Spiegazioni delle guerre fra Stati ispirate al ‛darwinismo sociale un uomo di pace, la guerra rimaneva pur sempre l'ultima ratio dei re.
C'era la pace sebbene, o, piuttosto, ‛perché' in qualsiasi ...
Leggi Tutto
cavallereschi, ordini
Associazioni religiose e militari istituite nel Medioevo, i cui membri prendevano i voti, volte alla difesa di luoghi santi e alla cura di malati, pellegrini e feriti delle spedizioni [...] S. Benedetto d’Aviz creato da Alfonso I di Portogallo nel 1162; di Calatrava fondato nel 1158 da don Sancio III re di Castiglia; della Mercede istituito nel 1218 allo scopo di riscattare i cristiani caduti schiavi dei mori; del Cristo, istituito nel ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...