• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [608]
Medicina [10]
Industria [28]
Alimentazione [26]
Tempo libero [16]
Religioni [10]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Chimica [3]

ungere

Sinonimi e Contrari (2003)

ungere /'undʒere/ (lett. o pop. ugnere) [lat. ungĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [passare una materia grassa su un oggetto: u. la teglia di burro] ≈ spalmare, (region.) untare, [con burro] imburrare, [con olio] [...] , (spreg.) strusciarsi (a). 4. (eccles.) [fare il segno della croce sulla fronte di qualcuno con l'olio per eleggerlo re, ordinarlo sacerdote e sim.: il vescovo unge la fronte del cresimando col sacro crisma] ≈ segnare. ■ ungersi v. intr. pron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

febbre

Sinonimi e Contrari (2003)

febbre /'fɛb:re/ (ant. febre) s. f. [lat. fĕbris]. - 1. (med.) [aumento della temperatura corporea oltre la norma (36,5-37 °C) dovuto a cause morbose diverse: misurare la f.] ≈ ipertermia, piressia, Ⓖ [...] (fam.) temperatura. ↔ apiressia, ipotermia. ● Espressioni: febbre da fieno → □. 2. (fig.) [passione viva, desiderio impaziente: f. d'amore, del sapere] ≈ brama, (fam.) farnetico, frenesia, smania. □ febbre ... Leggi Tutto

raffreddore

Sinonimi e Contrari (2003)

raffreddore /raf:re'd:ore/ s. m. [der. di raffreddare]. - (med.) [malattia delle vie respiratorie superiori, caratterizzata da infiammazione delle mucose nasale e faringea] ≈ coriza, costipamento, Ⓖ (region.) [...] costipazione, Ⓖ (region.) costipo, Ⓖ (region.) infreddatura, (pop.) scalmana. ‖ rinite, rinorrea ... Leggi Tutto

recidivo

Sinonimi e Contrari (2003)

recidivo agg. [dal lat. recidivus, der. di recidĕre "ricadere", der. di cadĕre "cadere", col pref. re-]. - 1. (giur.) [di persona, che è già stato precedentemente condannato per uno o più reati dello stesso [...] tipo o di tipo diverso da quello per cui viene giudicato] ≈ pregiudicato. ↔ incensurato. 2. (med.) [di malattia, che si ripresenta, o che tende a ripresentarsi] ≈ riacutizzato. ↑ cronico ... Leggi Tutto

regione

Sinonimi e Contrari (2003)

regione /re'dʒone/ s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre "dirigere", propr. "direzione, linea", poi "linea di confine" e quindi "territorio, regione"]. - 1. a. (geogr.) [ampia parte della superficie [...] terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici, storici, antropici): r. alpina, balcanica] ≈ area, zona. b. (estens.) [ampia estensione della superficie terrestre: le r. settentrionali dell'Europa] ... Leggi Tutto

renella

Sinonimi e Contrari (2003)

renella /re'nɛl:a/ s. f. [der. di rena]. - (med.) [accumulo o deposito, nelle urine, di piccole concrezioni, per lo più costituite da urati] ≈ Ⓖ rena, sabbie urinarie. ‖ sabbie renali. ⇑ sabbia. ... Leggi Tutto

resecare

Sinonimi e Contrari (2003)

resecare /rese'kare/ v. tr. [dal lat. resecare, der. di secare "tagliare", col pref. re-]. - 1. (lett.) [tagliare staccando, spec. con taglio netto] ≈ (lett.) precidere, recidere, (non com.) risecare. [...] 2. (chir.) [asportare tagliando, spec. mediante operazione chirurgica: r. un braccio] ≈ amputare, Ⓖ recidere, (non com.) risecare, Ⓖ tagliare ... Leggi Tutto

respirare

Sinonimi e Contrari (2003)

respirare [dal lat. respirare, der. di spirare "soffiare, respirare", col pref. re-]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (fisiol.) a. [compiere il processo della respirazione] ≈ Ⓖ alitare, Ⓖ rifiatare, [con [...] difficoltà] ansare, [con difficoltà] ansimare, [con difficoltà] boccheggiare. ⇓ espirare, inspirare. ↔ annaspare, soffocare. b. (estens.) [essere in vita] ≈ vivere. ↔ morire. 2. (fig., fam.) [assol., trovare ... Leggi Tutto

rimedio

Sinonimi e Contrari (2003)

rimedio /ri'mɛdjo/ s. m. [dal lat. remedium, der. del tema di medēri "medicare, curare", col pref. re-]. - 1. [preparato medicinale o trattamento medico adoperato contro le malattie: per il raffreddore [...] non c'è nessun r. specifico] ≈ antidoto, cura, terapia. ↑ toccasana. ⇓ farmaco, medicamento, medicinale. 2. a. (estens.) [ogni mezzo che valga a impedire o far cessare un inconveniente, a risolvere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] , (fam.) pacioccone. □ testa coronata [spec. al plur., capo di una monarchia] ≈ regnante, sovrano, [spec. se uomo] monarca, [se uomo] re, [se donna] regina. □ testa di cavolo (o, volg., di cazzo) [come s. m. o f., persona poco intelligente o sleale ... Leggi Tutto
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali