MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] coglie, sullo sfondo di un'architettura rinascimentale, il momento della trasformazione delle due sorelle in uccelli, inseguite dal re Tereo che brandisce una spada, furioso per la terribile vendetta che le due sorelle hanno ordito ai suoi danni ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] il tipografo, ma l'autore.
Tra le decine e decine di sue edizioni, tutte belle, le più salienti sono: Scriptores de re militari veteres, le Vitae di Herodianus, Consilia medica del Baveri, talune opere del Codro, del Poliziano, del Beccadelli, dello ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] compiute da Enrico VIII d'Inghilterra ai danni dei beni della Chiesa (Rio) e la conseguente identificazione delle figure del re e di Th. Cromwell nei due personaggi in primo piano (Sernagiotto).
Mai posta in dubbio, invece, la paternità delle altre ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] (Parigi, Père-Lachaise: Tedesco Zammarano, p. 177); i busti di Cassagnac, di M. Girardin, del dottor Trousseau e del Re Umberto I commissionatogli per l'ospedale Mauriziano di Torino (Stopiti).
Sposatosi dapprima con la principessa Marie de la Tour ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] 'alba. Il corpo dell'ammiraglio emerge nero in una zona di mare rischiarata dai primi raggi, davanti alla nave su cui è il re Ferdinando IV. Lo stile è ancora morelliano, pur con qualche ricordo di E. Dalbono in alcune figure. Accanto al quadro è un ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] è indice della penuria di architetti locali. Egli collaborò anche alla decorazione del palazzo reale di Ajuda, iniziato nel 1802 dal re Giovanni VI e mai terminato. Nel 1837 eseguì il progetto per un nuovo teatro (il futuro teatro D. Maria II), che ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] dormiente Giustiniani (Madrid, palazzo reale), secondo gli accordi presi con il Velázquez che le aveva commissionate per conto del re di Spagna Filippo IV (Haskell-Penny, 1984, pp. 42, 315).
Nel 1649, intanto, il D. aveva sostituito Orazio Albrizzi ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Giuseppe Gerolamo
Luciano Tamburini
Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] Testo, da cui ebbe Michele Francesco. Morì nel gennaio 1790.
Fonti e Bibl.: G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-56, IV, pp. 400 ss.; VIII, pp. 502 ss.; XV, pp. 422 ss.; P. Caffaro, Notizie e documenti ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] un soggiorno in Francia il C. avrebbe ritratto a Versailles alcuni membri della famiglia reale, e a Parigi alcuni ministri del re e diplomatici stranieri. L'artista dové soggiornare a lungo anche in Spagna, dove, a Madrid, dipinse i ritratti dell ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] tratta delle mura di Montagnana. Il soggetto, naturalmente, c'è: il profeta Elia, fuggito dalla città dopo aver maledetto il re Achab adoratore di idoli, si nasconde in solitudine lungo il torrente Carit e viene nutrito dai corvi.
L'ambientazione a ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...