• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1575 risultati
Tutti i risultati [32206]
Archeologia [1575]
Biografie [13124]
Storia [9263]
Arti visive [3115]
Religioni [2657]
Letteratura [1756]
Geografia [1070]
Diritto [1169]
Musica [775]
Europa [659]

HENIOCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HENIOCHE (῾Ηνιόχη) L. Rocchetti Figlia del re Creonte che aveva una statua in Tebe davanti al tempio di Apollo Ismenio (Paus., ix, 10, 3). Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I, 2, c. 2035. ... Leggi Tutto

ATTALO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTALO II (῎Ατταλος, Attălus) L. Laurenzi Re di Pergamo dal 159 al 138 a. C., figlio del precedente. Esisteva di lui una statua equestre a Delfi di cui fu ritrovata la base con un decreto onorario iscritto [...] sul lato destro. Non si può proporre alcuna identificazione con ritratti giunti dall'antichità. Bibl.: H. Pomtow, in Klio, XVI, p. 109 s ... Leggi Tutto

NICOMEDE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDE I (Νικομήδης) A. de Franciscis Re di Bitinia (278-250 a. C.). Sulle sue monete è raffigurato con un profilo ove i tratti irregolari mettono in risalto la bruttezza fisica: tuttavia è un ritratto [...] assai generico modellato sul tipo dell'iconografia dei principi ellenistici ed assomiglia spiccatamente a Tolomeo I. Bibl.: Brit. Mus. Coins, p. XXXVIII e 208, tav. XXXVII, i; J. Babelon, Portrait dans ... Leggi Tutto

METANEIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METANEIRA (Μετάνειρα) F. Baroni Sposa del re Keleos di Eleusi. Appunto in Eleusi aveva un santuario (Paus., i, 39, 1). Molto probabilmente M. è rappresentata, insieme a Keleos e ad altri personaggi maschili [...] e femminili, su un cratere a figure rosse a Leningrado, attribuito al Pittore di Altamura. Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, c. 2847, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 413, n. 10 ... Leggi Tutto

PETESOUCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETESOUCHOS (Πετεσοῦχος) M. E. Bertoldi Presunto re egiziano di età tolemaica, che, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 13), avrebbe costruito il labirinto del Fayyùm (Wilcken), mentre altri pensano che [...] egli ne fosse solo l'architetto (Erman). P. fu in seguito divinizzato, e collegato con Suchos, il coccodrillo divino, tanto che con il tempo fu con questi confuso. Il nome P. compare sulla base di un dono ... Leggi Tutto

ATTALO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTALO III (῎Ατταλος, Attălus) L. Laurenzi Re di Pergamo dal 138 al 133 a. C., figlio di Eumene II, successore dello zio A. II. È stata proposta l'identificazione con A. III di un bel ritratto della [...] Gliptoteca Ny Carlsberg per il confronto con il profilo di un cammeo che rappresenta un monarca. Il riconoscimento non è sicuro, ma la datazione verso il 135 è convincente perché si nota già la tendenza ... Leggi Tutto

ARCHIDAMO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIDAMO III (᾿Αρχίδαμος) M. Floriani Squarciapino Re di Sparta, figlio e successore di Agesilao, nato verso il 400 a. C., salito al trono nel 361 a. C. Già durante il regno del padre diede prova di [...] talento militare; prese parte alla guerra sacra. Chiamato in aiuto dai Tarentini fu sconfitto in Italia (338 a. C.). Di lui si ricordano alcune statue in Olimpia (Paus., vi, 4, 9; vi, 15, 7) e forse anche ... Leggi Tutto

GIUBA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUBA I (᾿Ιόβας, Iubas) A. Charbonneaux Re di Numidia; succedette verso il 6o a. C. al padre Hiempsal II. Nella sua giovinezza, durante negoziati tenuti in presenza dei padre con Cesare, questi lo afferrò [...] per la barba, sicché il rancore personale accrebbe il suo odio per Roma. Si schierò con i seguaci di Pompeo contro Cesare; dopo la sconfitta di Tapso, vinto definitivamente, si diede la morte (46 a. C.). ... Leggi Tutto

THEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEANÒ (Θεανώ) E. Paribeni Figlia del re trace Kisses o Kisseus e moglie del savio Antenore. Nell'Iliade (III, 207) nella sua qualità di sacerdotessa di Atena accoglie le offerte presentate in extremis [...] alla dea ostile da Ecabe e dalle altre donne troiane. Già nei poemi ciclici la casa di Antenore, prossima per dignità e grandezza a quella di Priamo, doveva rappresentare la naturale opposizione alla politica ... Leggi Tutto

ATTALO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTALO I (῎Ατταλος, Attălus) L. Laurenzi Re di Pergamo dal 241 al 197 a. C., figlio e nipote di due omonimi. In una bella immagine ritrattistica rinvenuta a Pergamo e ora nei Musei di Berlino, la chioma [...] cinta dalla benda appare scalpellata per creare zone liscie dove incollare una specie di parrucca marmorea con ampie e disordinate ciocche. Si è pensato che un rifacimento simile fosse comprensibile solo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali