«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] la re-migrazione, una parola diventata centrale nell’estrema destra europea». È una delle “Rainews” pubblicate nel sito del TG regionale del Veneto, il 22 febbraio 2025. Le firme vengono raccolte anche nel sito di CasaPound Italia, dove questa ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] . Ma questa venne decisamente goffa, a leggere le cronache dell’epoca; e si diffuse il motto burlesco «me pare ’o re ’e Mezzocannone», per indicare un individuo buffo, basso a panciuto, sopravvissuto nell’odonimia partenopea.A Gravina di Puglia (Bari ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] intravedere anche nel soprannome, Sir Lancelot, che Lovejoy assegna a Elias: Lancillotto, infatti, tradisce il suo sovrano, re Artù (sostituto paterno), giacendo con la regina Ginevra (sostituto materno).Non mancano allusioni alla Recherce, come «l ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] di essere un’opera a fumetti, benché prodotta da uno scrittore di chiara fama. Il lavoro di un non-professionista che re-inventa (almeno in parte) il linguaggio, rendendo oro il proprio evidente dilettantismo; ma che proprio per il suo non essere in ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] a Roma, Velletri e Valmontone-Rm (Pietro); inoltre nel Bolognese più volte via Fantuzza e a Villanova di Reggiolo-Re strada Fantozza. Nel 2021 il Comune di Roma ha deliberato l’installazione di una targa commemorativa sul palazzo della Tangenziale ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] dominio della Repubblica di Genova. Dal 1769, infine, quando la Francia prese il controllo della Corsica – i Savoia erano diventati re di Sardegna già nel 1720 – i contatti tra le due isole si diradarono sempre più.Le differenze linguistiche tra il ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] il verbo ricordare, che, pur mantenendosi nello stesso insieme semantico di cŏr, è strutturato sul prefisso di movimento re-. Di conseguenza, ricordare significa riportare nel cuore; il che ci riconduce al “lavoro di memoria” dell’incipit: abbiamo ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] nel celeberrimo racconto di Hans Christian Andersen I vestiti nuovi dell’imperatore. Quel bambino, dicendo ciò che vede, diventa un eroe semplice che smaschera gli ipocriti e crea imbarazzo a chi cerca ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] Bloom Paride: nessuno di loro sembra essere mal fatto. In 300, uscito nel 2007 e basato interamente sul valore del re spartano Leonida e dei suoi migliori guerrieri, i trecento del titolo, per l’appunto, il ruolo del protagonista viene affidato ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] ?Sì, il potere, il potere in realtà, come ci insegna Foucault, è dentro le cose, non è per forza il potere del re. Nel caso dell'architettura, invera quel potere. Tornando a Vasari: lui non ha seguito pedissequamente gli ordini, ma con questi signori ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.