«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] , il quale, con un certo fastidio, peraltro mal celato (cf. Od. V 100-101), si trova costretto, su ordine del re degli Olimpici, ad affrontare una lunga traversata per recarsi dalla ninfa Calipso, presso la remota isola di Ogigia, dove era trattenuto ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] vv. 3-8).Dotato di forza impareggiabile e di statura maestosa, il re di Sarza è discendente di Nembrot e figlio di Ulieno, sovrano d Sull’onda lunga della popolarità acquisita, il nome del re di Sarza ha generato nella nostra lingua una serie numerosa ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] ai pastori, in quello centrale c’è la grotta della Natività e in quello inferiore troviamo i contadini polacchi insieme ai Re Magi); in Russia, invece, è costruito su due piani (nel piano superiore nella grotta di Betlemme è messa la Natività, mentre ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] del Signore, quindi La Tosca (1973), Quelle strane occasioni (1976, con Luigi Comencini), In nome del papa re (1977), Secondo Ponzio Pilato (1987), ’O Re (1988), In nome del popolo sovrano (1991), Nemici d’infanzia (1995), il film a episodi Esercizi ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] il testo al contesto di arrivo.A partire dalle prime pagine, in cui Maugraby, travestito da mercante, si presenta alla corte del re siriano con una mela incantata, in grado – a suo dire – di combattere la sterilità e procurare un erede al sovrano. Il ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] Portrait non saprei indicare altri personaggi che come Pietro potevano contare su una serie di ritratti degna di un papa o di un re, a partire da quello firmato da Sebastiano del Piombo ai tre di mano di Tiziano e a quelli – perduti – del Moretto e ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] culture extraeuropee. Un caso a sé rappresenta il sistema dei satelliti di Urano (originariamente Georgium sidus dal nome del re Giorgio II d’Inghilterra): eccezionalmente, i modelli sono letterari e tratti dai personaggi della Tempesta e del Sogno ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] grande monumento architettonico, voluto dal re Francesco I, che nel 1539 vi promulgò l'ordinanza (che prende il nome dalla località) in cui il langage maternel francoys veniva decretato lingua unica di tutti i documenti amministrativi del regno di ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] farà del male e loro tre (inclusa la coppia di rapinatori) saranno come tre piccoli Fonzie: «Nobody’s gonna hurt anybody. We’re all gonna be like three little Fonzies here. And what’s Fonzie like?... Come on, Yolanda, what’s Fonzie like?!». E Yolanda ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] ), la cui tutela generava di conseguenza anche quella della libertà di opinione. Solo di recente (specificamente dal caso Tu. e Re. c. Google del 2023), grazie anche alla positivizzazione nell’art. 11 della Carta di Nizza, la Corte di Lussemburgo ha ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.