• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Lingua [19]
Lessicologia e lessicografia [8]
Grammatica [6]

La cooperazione italiana fa rivivere un’antica iscrizione regale

Atlante (2019)

La cooperazione italiana fa rivivere un’antica iscrizione regale Anno 293 d.La cooperazione italiana fa rivivere un’antica iscrizione regale: alla guida del suo esercito il sasanide Narseh giunge al passo montano di Paikuli (oggi nel Kurdistan iracheno) con l’intento [...] di dirigersi verso Ctesifonte e reclamare il proprio diritto alla corona di Re dei Re. In questo luogo strate ... Leggi Tutto

Tra abbazie e castelli, sul Delta del Po

Atlante (2019)

Tra abbazie e castelli, sul Delta del Po Ci sono giorni in cui terra, aria e acqua hanno lo stesso colore. La linea dell’orizzonte sparisce e si fonde con gli elementi tingendosi di una nuance densa, umida, salmastra: quella lattiginosa della [...] nebbia mista a vapore acqueo. Ci troviamo del re ... Leggi Tutto

Castrum Superius: una mostra nel meraviglioso universo normanno

Atlante (2019)

Castrum Superius: una mostra nel meraviglioso universo normanno T’appressa e bacia il canto di questo [edificio] dopo averlo abbracciato e contempla le belle cose che racchiude (epigrafe in arabo dal Palazzo dei Normanni) Palermo, Palazzo dei Normanni. È in corso la [...] mostra “Castrum Superius: il Palazzo dei Re Nor ... Leggi Tutto

Il martirio di Karbala nelle pitture murali di epoca Qajar

Atlante (2019)

Il martirio di Karbala nelle pitture murali di epoca Qajar «Comandante dei credenti! Hai visto il tuo Signore?» ‘Ali rispose: «Bada Dhi‘lib! Potrei adorare un Signore che non vedo?» «Allora descrivilo!» «Guai a te! Gli occhi non possono raggiungerLo con lo sguardo; [...] sono i cuori che lo vedono attraverso le re ... Leggi Tutto

Russia e Arabia Saudita: una nuova energ(et)ica amicizia?

Atlante (2019)

Russia e Arabia Saudita: una nuova energ(et)ica amicizia? Vladimir Putin è da poco sbarcato in Arabia Saudita, accolto nella capitale Riyad da re Salman e dall’entourage governativo e militare saudita. Non è la prima volta che il presidente russo visita il Paese; [...] il suo primo e fino ad oggi unico viaggio l ... Leggi Tutto

Mike Pompeo in Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti per rafforzare l’alleanza contro l’Iran

Atlante (2019)

Mike Pompeo in Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti per rafforzare l’alleanza contro l’Iran Il segretario di Stato Mike Pompeo lunedì 24 giugno è andato in Arabia Saudita per urgenti consultazioni in merito all’inasprirsi della tensione con l’Iran. Pompeo si è incontrato nel porto di Gedda con [...] il re Salman bin Abd al-Aziz e con suo figlio i ... Leggi Tutto

Come una piena a primavera che scorre verso oriente. Il Canzoniere di Li Yu (937-978)

Atlante (2019)

Come una piena a primavera che scorre verso oriente. Il Canzoniere di Li Yu (937-978) (a cura di) Luca StirpeCome una piena a primavera che scorre verso oriente. Il Canzoniere di Li Yu (937-978) Roma, Orientalia, 2015, pp. 213 Negli anni in cui l’Europa vedeva l’ascesa di Ottone I di Sassonia [...] (re di Germania dal 936, imperatore dal 96 ... Leggi Tutto

I magi. Non erano re, e forse nemmeno tre

Atlante (2018)

I magi. Non erano re, e forse nemmeno tre I re magi, presenze irrinunciabili in ogni presepe che si rispetti, raffigurati innumerevoli volte nelle scene della Natività da artisti di ogni epoca, sono in realtà personaggi dai contorni molto più [...] sfumati rispetto a come ce li consegna la tradiz ... Leggi Tutto

La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia

Atlante (2018)

La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia Nella Capitale una mostra archeologica dedicata alla fase originaria della storia di Roma, quella che affonda le sue radici nel mito della lupa, della disputa fratricida tra Romolo e Remo, della fondazione nel 754 o 753 a.C. sul Palatino, dove le ev ... Leggi Tutto

Si dice: il re disse ai figli di tirare un sasso e dove sarebbe caduto avrebbero preso moglie oppure il re disse ai figli di

Atlante (2018)

Il primo problema di questo periodo è che è male articolato. Non è corretto coordinare una completiva implicita (di tirare un sasso) e una completiva oggettiva esplicita ([disse che] sottintesi) avrebbero preso moglie): è necessaria coesione sintatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali